CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] nero. Memorial. italiana dell'800 in Africa, a cura di R. Bertacchini, Parma 1965, pp. 35 ss., 275-295; C. Gizzi, G. C., in Abruzzo, V (1967), 1, pp. 162-169; E. Cerulli, G. C., di Chieti,espl. africano,ibidem, VII (1969), 2, pp. 21-31; M. Carazzi ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] la cattedrale di S. Pelino a Corfinio, Cristo nell’orto (Collezione Intesa Sanpaolo; un altro esemplare è a L’Aquila, collegio d’Abruzzo dei padri gesuiti) e L’evangelista Matteo (T. P., 1990, n. 81).
Al 1894 risale la prima redazione di Orfanelle (T ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] , pp. 7 s., 10, 12 s., 16 s., 25, 30, 39 s., 46, 53 ss.; Id., Le Società econom. abruzzesi (1788-1845), in Abruzzo, V (1967), pp. 349 s., 353, 361; Alcuni aspetti dell'opera dei fratelli Delfico nella provincia di Teramo, ibid., VII (1969), pp. 118 s ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] allievo, venne nominato – oltre che direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli – soprintendente agli Scavi della Campania ed Abruzzo e direttore degli Scavi di Pompei. Tra Sogliano e Spinazzola vi erano già stati alcuni attriti nel 1898 ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] adriatica tra l’Italia settentrionale e il Regnum meridionale. Nell’autunno dello stesso anno ottenne la contea di Aprutium (l’Abruzzo teramano tra il Tronto e il Vomano) e nell’anno successivo fu investito anche della contea di Molise. Sempre nel ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] per i servizi resi, fu infatti concessa a M. e ai suoi eredi una serie di proprietà e feudi in varie zone dell’Abruzzo per una rendita annua pari a 60 once d’oro.
M. va dunque considerato essenzialmente un pratico. Per quanto colto egli rimase pur ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] e dalla cognata, Elena, figlie ed eredi del defunto Rainaldo d'Acquaviva, dei beni del suocero nella Marca d'Ancona e nell'Abruzzo. L'anno seguente Innocenzo IV con bolla del 28 nov. 1252 perdonò al B., che nel documento figura in qualità di podestà ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] aver ricevuto dal papa l'incarico di recarsi a Bologna ed a Firenze per illustrare il pericolo costituito dal Piccinino accampato in Abruzzo.
Alla morte di Alfonso d'Aragona (27 giugno 1458) mentre il papa, dopo l'emanazione della bolla del 12 luglio ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] , con dieci primi posti di categoria (circuiti di Caserta, di Modena e del Mugello, Premio romano turismo e Coppa d'Abruzzo su Salmson; IV Reale Gran Premio Roma, in cui piazzandosi anche quinto assoluto attirò per la prima volta l'attenzione della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] s'acquistò un vasto seguito di scolari, mostrandosi sottile e profondo ragionatore. Nel 1573 si recò nella nuova Congregazione di Abruzzo e vi rimase per sette anni, tra il convento di Rieti e quello dell'Aquila, come lettore di filosofia, teologia ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...