ROCCARASO
Roberto Almagià
(A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] ebbe in passato una certa importanza, come attestano alcune costruzioni cospicue, tra le quali un teatro, tra i più antichi dell'Abruzzo. Oggi Roccaraso ha 928 ab. Esso ha assunto un nuovo sviluppo come centro di sport invernali, cui si presta molto ...
Leggi Tutto
AGRICOLETTI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nato probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi, a Venafro, in Terra di Lavoro), fu segretario del marchese del Vasto, Diego d'Avalos, e attese [...] a lavori storici (restò medita una sua Descrizione del Regno di Napoli, con tavole corografiche) e letterari.
Tra questi ultimi si ricordano alcune sue storie romanzate: il Rodrigo, storia iberica (Napoli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , All’Istituto d’arte. Ceramiche di P., in Corriere di Napoli, 7-8 aprile 1951; R. Aurini, Dizionario bibliografico della gente d’Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 369-389; A. Genoino, F. P. e il suo soggiorno a Cava, in Rassegna storica salernitana, XIV ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Aristide
Francesco Carnevale
RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista.
Seguì gli studi [...] di medicina a Roma e li concluse nel 1898, intraprendendo subito la carriera ospedaliera, che percorse per circa sei anni come assistente e poi come aiuto in reparti clinici. I suoi primi studi e le relative ...
Leggi Tutto
PAGANICA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia Merlo
Paese dell'Abruzzo, già capoluogo di comune (5527 ab. nel 1921), ora frazione del comune di Aquila degli Abruzzi, con 5566 ab. (1931). È situato a 650 m. [...] s. m., a circa 5 km. a E. dal capoluogo, nella parte S. della conca aquilana, al margine dei monti, verso il Gran Sasso d'Italia. Stazione ferroviaria (a 2 km.), sulla linea Aquila-Sulmona ...
Leggi Tutto
MARINO da Cammanico
Francesco Calasso
Giurista, così chiamato dalla cittadina dell'Abruzzo che gli diede i natali, nacque nei primi lustri del Duecento: non conosciuta è la data della sua morte. Studiò [...] diritto, forse, a Bologna, e certo occupò uffici pubblici a Napoli, dove fu anche giudice della Magna Regia Curia.
L'opera sua maggiore - oltre a commenti a passi del Codice e del Digesto - è la Glossa ...
Leggi Tutto
PALENA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Paese dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situato a 767 m. s. m. sulle pendici meridionali della Maiella declinanti verso il F. Aventino (Sangro), che nasce [...] a breve distanza a SO. L'abitato, sulla sinistra del fiume, è composto da case assai ammucchiate, sormontate da un castello; ha aspetto medievale e possiede due o tre belle chiese. Nel 1931 aveva 3383 ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] luglio 1771 Solly riferì che Odazi, «non godendo qua troppo buona salute» (ibid., p. 293), si era ritirato in Abruzzo. Secondo Ferdinando Galiani era stato «benissimo situato», con un soldo di 300 ducati annui (lettera a Paolo Antonio Menafoglio del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V antipapa
Alessandro Cutolo
Pietro Rainalducci, nato a Corbara in Abruzzo, abbandonò la moglie per farsi frate ed entrò, il 1310, nell'ordine dei francescani. Quando l'imperatore Ludovico il [...] Bavaro, in lotta col papa avignonese Giovanni XXII, dichiarò questo eretico e decaduto e venne a Roma, fece eleggere papa il Rainalducci. Consacrato in S. Pietro il 12 maggio del 1328, fu ben presto vinto, ...
Leggi Tutto
MONTEREALE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Villaggio dell'Abruzzo, in provincia di Aquila (distante 27 km. dal capoluogo), situato a 948 m. d'altitudine su un erto colle calcareo, che domina da [...] ovest un bacino chiuso tra monti, antico fondo di lago (all'altezza di 830-860 m.), ora attraversato dall'Aterno. Questo nasce poco più a nord, alla sella di Arengo, e si accresce del tributo di parecchi ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...