Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] di Atri, in Studi in onore di F. Rittatore Vonwiller, I, Como 1982, pp. 631-640; G. Iaculli, Note sulle terracotte architettoniche d'Abruzzo, in QuadChieti, III, 1982-83, pp. 57-84; Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec. a. C. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] limita a fornire i primi elenchi di ufficiali preposti al giustizierato intorno al 1231: in Basilicata Sansone di Bari, in Abruzzo Filippo de Zuncolo, in Terra d'Otranto Goffredo Busardo, in Terra di Lavoro Roberto d'Aquino ed Ettore di Montefusculo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: L'Aquila, Biblioteca provinciale, ms. senza segnatura: A.L. Antinori, Annali degli Abruzzi dall'epoca preromana sino all'anno 1777 dell'era volgare (sec. XVIII), XLIX, p. 10; A. Leosini, Monumenti storici artistici ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo [...] della Einaudi, contribuendo a farne, malgrado i tempi, uno strumento di alta cultura e di educazione politica. Confinato in Abruzzo, ritornò all'attività politica dopo la caduta del fascismo: esponente, fra i maggiori, del Partito d'azione, ne ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Pescara 1921 - Pietrasanta 2008), fratello di Andrea. Prima che alla scultura, si è dedicato alla pittura e alla ceramica. Nelle masse grandiose delle sue sculture in pietra si ritrovano [...] monumentale: il monumento di Auschwitz (1960-67); la Porta della Pace di Tel Aviv (1969-71); il monumento a Mazzini a Milano (1974); La nave, posta sul lungomare di Pescara (1987) e il teatro della Germinazione nel Parco nazionale d'Abruzzo. ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia abruzzese, salita in grande fama e potenza, fra le prime del regno di Napoli, sulla fine del sec. XIV e nella prima metà del sec. XV, per merito specialmente di Giacomo, celebre capitano. [...] da Montone; ricco per l'estensione dei possessi famigliari specialmente nella valle del Sangro e in altre parti d'Abruzzo e, nei momenti di maggior splendore, anche in Terra di Bari, costituì una compagnia sua, composta quasi esclusivamente di ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] nel ventennio fra il 1946 e il 1966 rispetto a quanto non avviene in regioni come Piemonte, Lazio, Valle d’Aosta, Abruzzo e soprattutto Sicilia e Sardegna, dove il loro numero nei primi dieci anni della Repubblica aumenta di dieci volte. Con una ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] organizzativo Vittorio Travaglini); liberate Sulmona e la piana peligna, da cui venne il secondo nucleo fondativo, e poi l’intero Abruzzo alla metà del giugno 1944, Troilo e i suoi uomini scelsero di non tornare a casa ma di continuare a combattere ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] dai pirati della linea di costa da San Flaviano, in Abruzzo, a Crotone, in Calabria. Non sappiamo però di quale piuttosto le funzioni di capitano delle navi regie di Puglia e di Abruzzo, insieme a Gazo de Echinard, e quelle di capitano della Terra ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovannotto (Giannozzo, Iannoctus de Tortis)
Guido De Blasi
– Nacque presumibilmente in Italia centro-meridionale nella seconda metà del XIV secolo.
Non si hanno informazioni circa i genitori, [...] metà del XV secolo. Giovannotto, nella documentazione senatoriale romana, fu del resto indicato come «barone di molte terre in Abruzzo» (cfr. Pompili Olivieri, 1840, p. 277). Non sorprende dunque che egli sia definito miles nelle carte pubbliche, e ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...