Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al Capitan Fracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia [...] raccolto nel Libro di Don Chisciotte (1885), che, con le novelle di Il processo di Frine (1884), ambientate in un Abruzzo selvaggio e "primitivo", gli diede fama di scrittore robusto e polemista scintillante. Con la Serao passò alla Tribuna (i suoi ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] , Codice diplom. sulmonese, Lanciano 1888, pp. 58 s. n. 43; A. Monaci, Notizie e docum. per l'abbazia di Casanova nell'Abruzzo, in Il Muratori, III(1894), pp. 67-72; P. Kehr, Papsturkunden in den Abruzzen und amMonte Gargano, in Nachrichten der kgl ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI
**
Famiglia napoletana di fabbricanti di corde armoniche, attiva nel XVIII secolo. Poco è noto dei suoi componenti: il primo ad acquistare fama fu Domenico Antonio, nato a Napoli all'inizio [...] che egli manteneva e stipendiava a una lira e otto soldi il mese. La maggior parte degli operai proveniva da Salé, nell'Abruzzo. Essi avevano la loro corporazione e una cappella dedicata a S. Erasmo. In Napoli esiste ancora un vicoletto, detto "dei ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] Monti Sabini; i Simbruini-Cantari con il Monte Viglio (2156 m), gli Ernici (Pizzo Deta, 2041 m) e ultimi, al confine con Abruzzo, Molise e Campania, i Monti della Meta e le Mainarde. Tra i rilievi calcarei si allargano piani carsici più o meno vasti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] 423.
F. Bologna (ed.), La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986.
A. Campanelli - V. D’Ercole, Il Museo Archeologico Nazionale dell’Abruzzo, in L’almanacco, 4 (1986), pp. 161-92.
R. Papi, La necropoli di Alfedena e la via d’acqua del Sangro, in Il ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] nato verso il 1213 e morto dopo il 1240, a cui il padre aveva donato, appunto, il castello di Pettorano nell'Abruzzo aquilano.
Qualche studioso ha persino avanzato l'ipotesi che F. fosse figlio legittimo dell'imperatore. Ma è ben noto e consolidato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] del Regno di Napoli.
In Principato Citra si trovavano Nocera, San Pietro di Scafati e Sanseverino; in Abruzzo Ultra, Civita Sant'Angelo, Spoltore, Monte Silvano, Moscufo, Vicoli; in Calabria Ultra, infine, Soriano, Stefanacone, Belloforte, San ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] successiva testimonia l'adesione della prassi al dettato normativo: Giovanni de Senicio, ad esempio, è magister camerarius di Abruzzo; gli succede Tommasio de Acto, in carica fino al 1239 quando viene sostituito da Criscio Amalfitano; sempre fino ...
Leggi Tutto
. Piccolo paese della provincia di Aquila (da cui dista km. 86) situato a 870 m. di altezza sulla pendice rivolta a sud del calcareo M. Luparo (1327 m.). Il centro (948 ab. nel 1921) non ha di notevole [...] Grazie, S. Nicola; ma è celebre per il vicino santuario di San Domenico, meta di pellegrinaggi da ogni parte d'Abruzzo, e nel quale, il primo giovedì di maggio, si effettua una caratteristica festa: l'immagine del santo viene recata in processione ...
Leggi Tutto
È una specie di quercia, per dimensioni e forma della chioma simile alla rovere. Ha foglie ampie, slargate nel terzo superiore, assai profondamente lobate, con orrecchiette alla base, a picciolo breve, [...] libere e sporgenti dal suo margine. In Italia il farnetto cresce qua e là nelle regioni meridionali della penisola dall'Abruzzo e dal Lazio fino alla Calabria. Secondo alcuni, è sinonima della Q. farnetto Ten., mentre invece secondo altri ne è ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...