PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] E. P., I, Bologna 1981, pp. XIII-LXIV (fino al 1979) e aggiornata al 1989, in Scritti offerti a E. P. ottuagenario, in Abruzzo, XXIII-XXVIII (1985-90), pp. 11-50 (v. anche L. Gamberale, 1996, pp. 85 s.) da integrare con le raccolte a tema di lavori ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] il 1959. Il piano di ricerca prevedeva la lettura del sistema insediativo regionale in due grandi aree: l’Abruzzo montano e l’Abruzzo marittimo. Da questa macro partizione si dipana il racconto della storia del paesaggio costruito così come risultava ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] Bibliogr. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, pp. 158, 501 s.; L. Coppa Zuccari, L'invasione francese degli Abruzzi, Roma 1939, III, pp. 204, 206, 240; IV, pp. 272, 407 s., 676 s.; R. Aurini, Diz. bibl. della gente d ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Como 1909 - Pisa 1993), figlio di Assunto, prof. di geografia nell'univ. di Cagliari (1947-50) e poi in quella di Pisa, socio nazionale dei Lincei dal 1987. Affrontò temi di geomorfologia, [...] aspetti economici, 1940). Le sue ricerche ebbero per oggetto la Dalmazia (La Dalmazia, 1941), il Messico, la Toscana, l'Abruzzo, le Marche (La casa rurale nelle Marche settentrionali, 1946; Pesaro, 1979) e soprattutto la Sardegna (Le saline della ...
Leggi Tutto
Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. [...] piovoso nelle aree più elevate, coperte da boschi di latifoglie e in parte (Val di Canneto) comprese nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, più mite nel fondo e nei bassi versanti, dove si esercitano attività agricole e silvopastorali e dove ...
Leggi Tutto
(ted. Bayerischer Wald) Ripiano ondulato con altezza compresa tra i 700 e gli oltre 1400 m (vetta di Rachel, 1456 m), che si estende tra la Selva Boema e il Danubio.
Parco nazionale della Selva Bavarese [...] (circa 133 km2). Istituto nel 1970, comprende una vasta porzione della Selva Bavarese. Nel 1975 è stato siglato il gemellaggio con il Parco nazionale d’Abruzzo. Aree particolari sono destinate alla salvaguardia delle specie più rare di fauna europea. ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] fiume Fiora, al confine tra la Toscana e il Lazio, e la foce del fiume Tronto, al confine tra le Marche e l’Abruzzo. Su tutti gli indicatori di cultura civica i valori più elevati si rilevano al di sopra di questa linea, con qualche apparizione anche ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] di studi a Napoli e che non fu suo discepolo. Infatti, quando il Genovesi arrivò a Napoli, nel 1735, egli era già tornato in Abruzzo da tre anni. Il primo contatto con Genovesi fu invece epistolare e non avvenne prima del 1751. A far da tramite tra i ...
Leggi Tutto
Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] in alcuni centri dell’isola d’Ischia (Avolio 1995: 61). La sua particolare diffusione nei dialetti montani tra Abruzzo e Molise ha tuttavia portato alla definizione della cosiddetta zona dei frangimenti (➔ aree linguistiche), territorio compreso tra ...
Leggi Tutto
Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - Francavilla a Mare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente [...] all'Esposiz. naz. di belle arti a Napoli. Contribuì certo alla sua fama la scelta dei temi, per lo più scene e costumi di Abruzzo, in quegli stessi anni trattati da G. D'Annunzio, di cui fu amico; stretti furono anche i rapporti con A. De Nino. Oltre ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...