È derivato dalla coltura di una pianta, la C. cardunculus L. (famiglia Composte, tribù Cinaree), spontanea in tutta l'Europa mediterranea, nell'Africa boreale e nelle Canarie e che in Italia si rinviene [...] nei prati litoranei dalla Maremma Toscana e dall'Abruzzo in giù e nelle isole. Le cure colturali hanno avuto per effetto di rendere sempre più sviluppata la costa carnosa delle foglie e rincalzando la pianta alla base con la terra e sul resto ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] In realtà le notizie sulla sua famiglia sono scarse e quelle su di lui molto lacunose. Il primo dei Sabino noti in Abruzzo pare fosse tal Napoleone (Regesti Marciani¸ 1987, p. 72) padre del sacerdote Camillo e di Dario (morto nel 1547). Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] 1924, pp. 223-227, 251 s.; P. Toesca, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 842 s.; I.C. Gavini, Storia dell’architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma 1927-28, pp. 176-196, 292-293; O. Lehmann-Brockhaus, Die Kanzeln der Arbuzzen im 12. und 13. Jahrhundert, in ...
Leggi Tutto
Marcinelle, disastro di
Incidente minerario avvenuto a M., una cittadina del Belgio centrale, nella prov. di Hainaut, dove sono presenti ingenti giacimenti di carbone. La mattina dell’8 ag. 1956, in [...] più profondi (oltre 900 m) di una miniera di carbone, scoppiò un enorme, tragico incendio, nel quale perdettero la vita 262 minatori su 274; 136 erano immigrati italiani, molti dei quali originari dell’Abruzzo e in partic. della provincia di Chieti. ...
Leggi Tutto
TREBBIANO
Giovanni Dalmasso
. Sotto questo nome sono conosciuti e coltivati nell'Italia settentrionale e centrale diversi vitigni, alcuni dei quali d'indubbia stretta parentela; altri, invece, notevolmente [...] dei trebbiani nel Trentino, nel Veronese, nell'Emilia e Romagna, nelle Marche e nell'Umbria, nel Lazio e nell'Abruzzo. Si tratta comunque sempre di vitigni prevalentemente da vino, dai grappoli per lo più allungati, piuttosto grandi, dagli acini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Lombardia, ma la cosa sembra poco probabile perché altre fonti testimoniano la presenza del C. a Napoli prima, nei suoi feudi di Abruzzo ammalato nell'agosto e quindi a Marino a settembre, a Roma nel dicembre.
Alla morte di Leone X il C., considerato ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] del Regno di Sicilia nel marzo 1195 e concedendo ai suoi fratelli, Gentile e Manerio, la contea di Manoppello in Abruzzo nell’aprile successivo.
Le funzioni di cancelliere e il ruolo politico ricoperto nel convulso periodo di passaggio dalla dinastia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] P. Colonna, I Colonna…, Roma 1927, pp. 264 s.; M. P. Testa, Origini e vicende dei moti aquilani..., in Bull. della R. Deput. abruzz. di storia patria, s. 4, I-II (1931-1932), pp. 108 s.; A. Capograssi, La rivoluz. di Masaniello, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
antitrivelle
(anti-trivelle), agg. Che si oppone al proseguimento delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia dalla costa, una volta superato il termine di durata della concessione.
• A manifestare [...] ’esercito verde anti-trivelle ha arruolato tra le sue fila i rappresentati dei comuni di Puglia, Molise e Abruzzo, studenti, associazioni, sindacati e comuni cittadini. (Maria Grazia Frisaldi, Repubblica, 7 ottobre 2012, Bari, p. IV) • Siamo campioni ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Piero Pieri
Figlio naturale del card. Latino Orsini, appare tra i pontifici nel 1483 nella guerra di Ferrara. Si segnalò poi per violenze nelle lotte civili che insanguinarono Roma, a [...] Orsini, fu con lui nel 1485 nella prima fase della guerra provocata dalla congiura dei baroni, poi fu mandato in Abruzzo a fronteggiare Fabrizio Colonna. Passò in seguito al servizio fiorentino e nel 1494 subì uno scacco presso Sarzana, scacco che ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...