OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] di Gualtiero, compare nel 1201 come signore di Butera e Paternò, in Sicilia, e nel 1222 come conte di Albe, in Abruzzo.
Gualtiero è ricordato per la prima volta nel febbraio 1236, con il titolo di magister, come cappellano e messo di Federico II ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] 'autore degli affreschi del duomo d'Atri, in Rass. Abruzzese, 1898, pp. 200-207; P. Piccirilli, L'autore degli affreschi, ecc., in Abruzzo letterario, I; L. Cavenaghi, Antichi affreschi nel duomo di Atri, in Boll. d'Arte, 1907, fasc. 3°, pp. 14-18; G ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] la Lombardia. Le regioni del Centro-Sud si collocano fra il minimo di 61 per la Calabria e il massimo di 84 per l’Abruzzo. Guardando ai nuovi Stati membri, l’Austria ha redditi regionali fra il 123 dell’Est (con la punta di 163 per Vienna), 110 dell ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Adriano
**
Nacque dopo il 1544 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò alla carriera militare, e nel 1571 partecipò alla battaglia di [...] 1575 ebbe dal padre la contea di Conversano insieme ai feudi di Noci e di Alberobello. Nel 1592 fu mandato in Abruzzo dal viceré conte di Miranda per riorganizzare, dopo l'insuccesso di precedenti tentativi, la caccia al famoso bandito Marco Sciarra ...
Leggi Tutto
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno); umanista, accademico pontaniano e amico del Pontano (che lo ricorda nell'Actius e in altri dialoghi e gli dedicò il De magnificentia), del Sannazaro, [...] accompagnò nell'85 in Puglia contro i baroni ribelli, nel settembre-novembre '87, e nuovamente, nel maggio-agosto '88, in Abruzzo, nel '92 a Roma. L'8 gennaio '93 venne nominato vescovo di Policastro, senza peraltro lasciare la corte aragonese, dalla ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] alla sua famiglia. Sul G., ostiario e familiare regio, che in età piuttosto giovane tenne anche l'ufficio di giustiziere dell' Abruzzo Ulteriore, le notizie cominciano a farsi meno desultorie a partire da quando, a più riprese, ricopri l'incarico di ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] la Basilicata. La presenza di poli tecnologici è ancora meno diffusa (fig. 1, immagine in basso), essendo localizzati solo in Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia.
I distretti dei beni di consumo per le persone e per la casa
Il tessile-abbigliamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] di Sicilia, una vasta entità territoriale comprendente l’isola da cui prende il nome e tutta l’Italia meridionale fino all’Abruzzo. Il 27 luglio 1139 il pontefice legittimo, Innocenzo II, catturato da Ruggero contro il quale aveva guidato un esercito ...
Leggi Tutto
La comunione tacita familiare si ha (ma il caso ricorre sempre più di rado) nell’esercizio dell’agricoltura quando una famiglia di coltivatori diretti del fondo mantiene indiviso un patrimonio derivante [...] tetto e alla stessa mensa, e conferendo il proprio lavoro in comunanza di perdite e di guadagni (zone tipiche: Abruzzo, Emilia, Marche, Toscana, Umbria, Veneto). Ha la caratteristica di essere insieme una famiglia e una piccola impresa. Come famiglia ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] il 20 ottobre 1549, che si distinse nella guerra d'Otranto, andò contro Carlo VIII, dal quale fu fatto prigioniero in Abruzzo, favorì il ritorno a Napoli di Ferrante II, aprendogli la porta del Carmine, partecipò alla battaglia del Garigliano, nella ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...