Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico [...] II durante le imprese di questo nell'Italia meridionale (1021-22), la contea del Vasto in Abruzzo il cui nome rimase anche alla sua discendenza. Il figlio Bonifacio (v.), erede da parte della madre Berta, sorella della contessa Adelaide di Savoia, di ...
Leggi Tutto
Velino Monte dell’Appennino Centrale (2487 m) che s’innalza con ripido pendio e pareti rocciose dai Campi Palentini con un dislivello di roccia. Dà il nome a una sezione dell’Appennino Centrale (la catena [...] del M. Velino), della quale costituisce la vetta principale, situata a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo. Comprende numerose cime superiori ai 1500 m (Cafornia, Puzzillo, Mozzone, Nuria ecc.). ...
Leggi Tutto
Dal 12 settembre 1929 al 24 gennaio 1935 resse il neo-istituito Ministero per l'agricoltura e le foreste, dando largo incremento, specie per mezzo del sottosegretario Arrigo Serpieri, alla bonifiea integrale. [...] , nella quale votò contro Mussolini per l'ordine del giorno Grandi. Inviso perciò al neo-fascismo, visse nascosto nel nativo Abruzzo, finché - durante il governo di I. Bonomi - fu arrestato, processato e condannato a 30 anni di reclusione per "atti ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Clarice Emiliani
Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] dapprima la carriera delle armi e a 23 anni partecipò, al servizio dei Caraffa, alla guerra d'Abruzzo; pochi anni dopo (1561) fu all'assedio di Parigi col Condé; nel 1568 si trovò a Cipro e nel'71 a Lepanto, quindi nel 1577 compì un viaggio dal Cairo ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Elio Migliorini
Geografo, nato a Venezia il 21 settembre 1909, docente dapprima negl'istituti tecnici (1937-1947), quindi (dal novembre 1947) professore di geografia prima a Pavia poi [...] a Bologna (Facoltà di lettere). Oltre ad aver portato contributi notevoli, di prima mano, alla conoscenza dell'Emilia, dell'Abruzzo e di altre regioni italiane, ha compiuto viaggi di studio nella regione balcanica (specie in Dalmazia), nel Vicino ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] paterna si era stabilita a Roma sin dalla fine del Settecento proveniente da Bacugno, centro appenninico tra Marche e Abruzzo. Il padre era figlio del pittore e accademico Cesare. Appena raggiunta la maggiore età il M. fu chiamato alle armi. Compì i ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] d'Aragona. Non riuscendo però ad opporsi allo Sforza fece poi un accordo con Iacopo Caldora (1437), rimanendo contro lo Sforza in Abruzzo, al confine con le Marche, anche quando Iacopo andò via. Alla fine d'ottobre l'A. aveva, con gli altri capitani ...
Leggi Tutto
BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] ultimi e s'impadronì della roccaforte di Campli. Essendo sfuggito il B. ancora nel 1286 alla cattura, il giustiziere d'Abruzzo il 10 maggio 1286 fu invitato un'altra volta a raccogliere le milizie feudali della provincia sotto il comando di Pietro ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Il suo nome è legato a quindici brevi profezie sui papi e gli antipapi da Bonifacio IX a Innocenzo VIII, che fanno seguito ad altre quindici attribuite a Gioacchino da Fiore. [...] (lo stesso Corsignani giunge successivamente a un compromesso, dicendolo, senza alcun fondamento, nativo d'Abruzzo, ma vescovo di Marsico). Sembra che abbia ottenuto il vescovato di Marsico Nuovo dopo il 1210, succedendo a Benedetto: ma nel 1222 ...
Leggi Tutto
Famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò; Giacomo fu infatti suo vicario a Roma e poi in Lombardia nel 1272. I suoi discendenti, imparentandosi con le più nobili casate meridionali e ricoprendo [...] alte cariche militari, ingrandirono i possessi familiari che si estesero nei secc. 14º e 15º soprattutto nell'Abruzzo. Nel sec. 15º, mentre il ramo dei duchi di Sora e di Alvito (presto estintosi) rimaneva fedele agli Angioini, il ramo di Pettorano e ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...