Scultore, nato a Chieti il 31 gennaio 1852, morto a Roma, ove visse, il 5 dicembre 1925. Limitandosi quasi esclusivamente alla scultura cosiddetta di genere, il B. seppe nobilitarla con la fattura onesta [...] e preziosa, con l'amore per quella sua gente di Abruzzo che rivive nei suoi marmi un po' leziosi talvolta, mai volgari. Gabriele d'Annunzio, che al B. ha dedicato alcune pagine giovanili, definisce il tipo femminile prediletto dall'artista "una ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] fu protagonista dei moti risorgimentali meridionali e prodittatore di Garibaldi in Abruzzo- dopo l'unità d'Italia rinunciò all'elezione pariamentare a favore di Silvio Spaventa, di cui divenne grande elettore. Il padre fu deputato al Parlamento dal ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] B. all'esercizio dell'avvocatura in Terra di Lavoro, Molise, Abruzzo e Capitanata.
In questo documento B. viene indicato come "iudex Blasius Pacconus de Morcono" e di qui l'Abignente ha creduto di poter dedurre la sua appartenenza ad una famiglia ...
Leggi Tutto
Oliva Ascolana del Piceno DOP
Denominazione di origine protetta dell’oliva verde da tavola, in salamoia o panata e ripiena, frutto della varietà d’olivo Ascolana Tenera, prodotta in numerosi comuni delle [...] province di Ascoli Piceno e Fermo, nella regione Marche, e la provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. Il prodotto si connota per l’equilibrio tra la farcitura e il frutto, il quale deve essere presente in buona percentuale nel peso del prodotto ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] antichi Sabini e comprendeva zone attualmente parte dell’Umbria meridionale e dell’Abruzzo aquilano. In seguito il nome fu applicato a un’area alquanto più piccola e totalmente compresa nel Lazio.
Caratteri geografici
Si tratta di un territorio di ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] la tradizione familiare, visto che almeno un suo parente, Roberto, prete, fu copista greco in Abruzzo al servizio del duca d'Atri Andrea Matteo (III) Acquaviva d'Aragona, collezionista di codici. È possibile che il M. sia stato allievo del maggiore ...
Leggi Tutto
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della [...] idroelettriche nel corso superiore e medio. Il fiume segna per una parte del suo corso il confine tra le Marche e l’Abruzzo.
Dipartimento del T. Dipartimento della Repubblica romana (1798-99) e del Regno italico (1808-14). Aveva per capoluogo Fermo. ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] si ricordava che Pio XI nel 1929 lo aveva elevato a basilica minore e che esso era meta di pellegrinaggi da tutto l’Abruzzo e da altre regioni («AAS», 1959, 51, pp. 462-63). Il giovane passionista era vissuto dal 1859 al 1862, anno della morte per ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] , a quanto pare figlia di Cicco di Borgo, conte di Monteodorisio, il quale nel 1402 era stato destituito dal giustizierato dell'Abruzzo ulteriore da re Ladislao di Durazzo (cfr. Cutolo, Re Ladislao, II, p.117). Scarse e frammentarie sono le notizie ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] che lo vendeva per pagare le sue truppe, il feudo di Bacucco in Abruzzo. Nel maggio 1419 pagava 100 ducati di sovvenzione a Giovanna II, per la colletta della sua incoronazione. Nel 1423 i soldati di Braccio di Montone saccheggiarono ed incendiarono ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...