• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1660 risultati
Tutti i risultati [1660]
Biografie [643]
Storia [379]
Arti visive [195]
Religioni [125]
Geografia [81]
Diritto [93]
Archeologia [81]
Europa [74]
Italia [65]
Letteratura [67]

Clactoniano

Enciclopedia on line

In paletnologia, denominazione di un’industria del Paleolitico inferiore rinvenuta a Clacton in Inghilterra; caratteristici gli utensili su schegge fabbricati percuotendo il nucleo su un altro blocco [...] litico (tecnica su incudine). In Italia industrie clactoniane sono state individuate in Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Abruzzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: PALETNOLOGIA – PALEOLITICO – INGHILTERRA – INCUDINE – ABRUZZO

CASTIGLIONE, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] dell'Aquila. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, ma risultarono suoi parenti Tolomeo di Castiglione, giustiziere di Abruzzo e di Calabria nel 1239-40, e i castellani imperiali Bartolomeo e Tommaso di Castiglione ricordati nello stesso periodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Luigi Giuseppe Natale Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] e si dedicò anche a un'attività novellistica e saggistica, finché un male inguaribile lo costrinse a ritirarsi nel suo Abruzzo, in Pescara, ove la morte lo raggiunse, sessantenne, il 21 nov. 1942. Bibl.: G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – ITALIA MERIDIONALE – GIORNALE D'ITALIA – AMERICA DEL SUD – ROSA DEI VENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FILIPPO principe di Taranto e di Romania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto tra i figli di Carlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] pontefice Celestino V, il principe di Taranto fu nominato vicario generale del Regno (12 luglio 1294). Le sue nozze con Ithamar Ducas Comneno, nata da Niceforo despota di Romania, gli procurarono il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CATERINA DI COURTENAY – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO II D'ANGIÒ

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] che la lunga permanenza sulle pagine del sito Internet di “Fahrenheit” (RadioTre), nella sezione dedicata a “Un libro per l’Abruzzo”, ha avuto per il breve video Nota video di un terremutato, realizzato da Francesco Paolucci tra aprile e maggio 2009 ... Leggi Tutto

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] loro beni gli esuli, a liberare i detenuti politici e a mantenere a sue spese un corpo d'occupazione francese nell'Abruzzo e nel Leccese. Con ciò, il regno cadeva in uno stato di quasi vassallaggio, mentre se ne peggioravano le condizioni economiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

Clima

Il Libro dell'Anno 2000

Michele Colacino Clima SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo L'effetto serra nell'anno 2000 di Michele Colacino 24 marzo, 19 agosto Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] a quella dell'Abruzzo, staccatosi dalla Ross Ice Shelf, in Antartide, va alla deriva, mettendo a rischio le rotte di navigazione. A circa cinque mesi di distanza, il 19 agosto, viene diffusa la notizia che due scienziati americani, James McCarthy e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTO (Histonium) A. R. Staffa Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] 2862). Una recente rilettura dei resti antichi e nuove indagini di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica dell'Abruzzo permettono di proporre una prima, sia pur parziale, ricostruzione del centro antico. Il nucleo originario è riconoscibile ... Leggi Tutto

Kröyer, Peter Severin

Enciclopedia on line

Kröyer, Peter Severin Pittore, incisore e sculture danese (Stavanger 1851 - Skagen 1909). Studiò a Copenaghen, poi con L. Bonnat a Parigi (1877), dove si iniziò al naturalismo impressionistico, che poi diffuse in patria. In [...] Italia (1879-86) dipinse alcuni dei suoi quadri più noti (Lavoratori dei campi in Abruzzo, Fabbricanti italiani di cappelli). In Danimarca dipinse soprattutto paesaggi e radunò intorno a sé una colonia artistica. Fu anche ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – STAVANGER – ITALIA

Ortolani, Mario

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Venezia 1909 - Bologna 1998); prof. univ. di geografia a Pavia dal 1947 e a Bologna dal 1966 al 1984; socio nazionale dei Lincei dal 1988. Autore di numerosi scritti, quasi tutti dovuti [...] Lombardia e Lancashire, in collab. con P. R. Mounfield, 1963; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo degli Abruzzi e Molise, in collab. con P. Dagradi, 1964). Pubblicò anche, con la collab. di P. Dagradi, trattati di Geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 166
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali