VALERIA
Nel tardo impero ebbe questo nome, dalla Via Valeria (v.) che l'attraversava, una delle provincie d'Italia, che comprese la regione abitata dai Marsi, dai Peligni, dai Vestini e dai Marrucini, [...] corrispondente press'a poco all'attuale Abruzzo. Ebbe questo nome anche una delle provincie risultate dalla divisione dioclezianea della Pannonia inferiore. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Chieti 1855 - ivi 1935) d'ispirazione regionalista, assai vicino per i temi e gli argomenti della sua narrativa ai veristi meridionali (soprattutto alla Serao e a Di Giacomo), scrisse romanzi [...] e racconti di non superficiale impegno, quasi tutti ambientati in Abruzzo o a Napoli. Tra le sue opere più notevoli si ricordano Cecchina Vetromile (1884); Meridiano, meridiana, meridiani (1884); La tragedia di Senarica (1887); Novelle sette (1889); ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Nicola
Fausto Nicolini
Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] Compromesso nei moti del 1799, dovette rifugiarsi in Abruzzo, donde tornò a Napoli dopo la pace di Firenze (1802). Durante il decennio francese (1806-1815) fu procuratore generale della Corte criminale di Terra di Lavoro (1808), presidente della Gran ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] Cosimo I de' Medici, Firenze 1910 (in particolare p. 175); Gli ordini di Margarita d'Austria per li suoi Stati di Abruzzo del 1571, a cura di G. De Caesaris, Casalbordino 1934, p. V; utili per delineare compiti e funzioni della burocrazia medicea ...
Leggi Tutto
TOPPI, Niccolò
Cristina Ciccarelli
– Nacque a Chieti il 24 maggio 1607 da Giovan Francesco e da Sempronia Fantes.
Compiuti gli studi giuridici tra Napoli e Roma, rientrò a Chieti per esercitare la professione [...] e arte, II (1898), 5-6, pp. 272 s.; G. Pansa, Catalogo descrittivo e analitico dei manoscritti riflettenti la storia d’Abruzzo, in Bullettino della Deputazione di storia patria, XLVII-L (1957-1960), pp. 115-118 n. 265; G. Morelli, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] la data di morte di Berardo.
Fonti e Bibl.:Acta Imperii inedita; A. Monaci, Notizie e documenti per l'abbazia di Casanova nell'Abruzzo, "Il Muratori", 2-3, 1894, pp. 26 (doc. nr. 16), 29 (doc. nr. 17), 34 (doc. nr. 18); IlChronicon di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (49,4 km2 con 461 ab. nel 2008, detti Opiani), situato a 1250 m s.l.m. sopra uno sperone roccioso alla destra del fiume Sangro, a O dei Monti della Meta, nel cuore del Parco [...] Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (14 km2 con 950 ab. nel 2008). Il centro è situato a 377 m s.l.m., al margine occidentale della conca di Sulmona, alla sinistra del fiume Aterno. Produzione di uva da vino [...] (cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo). ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] quella di siniscalco di Provenza, ma solo per il 1266, poiché il 23 genn. 1267 fu nominato capitano delle truppe in Abruzzo; sostituito il 23 marzo da Raimondo de Bry, fu mandato a Viterbo come capitano nello Stato della Chiesa agli ordini di Filippo ...
Leggi Tutto
QUADRI (Trebula)
S. La Penna
Centro in provincia di Chieti, situato a 690 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Sangro; a 3 km circa dall'abitato sono ubicati i resti della chiesa medievale della Madonna [...] di S. Maria dello Spineto presso Quadri, in Rivista Abruzzese, XI, 1958, 3, pp. 93-98; L. Gasperini, Sedi umane e strade d'Abruzzo in via di sviluppo, Pisa 1970, in part. pp. 113-124; A. La Regina, Note sulla formazione dei centri urbani in area ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...