Studioso di archeologia e folclore abruzzese (Pratola Peligna 1836 - Sulmona 1907); condusse ricerche archeologiche ad Aufidena e Corfinio. Opere principali: Usi e costumi abruzzesi (6 voll., 1879-97); [...] Proverbi abruzzesi (1877); Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona (1886); Il Messia dell'Abruzzo (1890). D'Annunzio, che gli era amico, trasse dalle sue opere molti temi relativi all'ambiente e ai costumi dell'Abruzzo. ...
Leggi Tutto
Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo).
Città d'origine antichissima, [...] alleata ancora dei Sanniti nel 299 a. C., occupata dai Romani nel 293, ebbe dapprima la cittadinanza romana sine suffragio. Fu una delle cinque prefetture in cui venne diviso il territorio sabino-vestino. ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] allora nell’Abruzzo appartenente al Regno di Napoli.
Ebbe certo un fratello, Angelo, e una sorella (di cui non si conosce il nome) che sposò il maestro Lorenzo da San Gimignano (forse Lorenzo Chiarenti). Quanto al cognome, egli si firmò sempre ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] di Chieti, Chieti 1834, p.194; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte, Paris 1911, p. 395; L. Coppa Zuccari, L’invasione francese degli Abruzzi (1798-1810), L’Aquila, 1928-39, I, p. 1101 s.; II, p. 1433 s.; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia ...
Leggi Tutto
GENTILE da Rocca
Cristina Ranucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo in area abruzzese nella seconda metà del XIII secolo.
Alla base della ricostruzione critica della [...] regina, in La valle del medio e basso Vomano, Roma 1986, pp. 345-347; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e Molise, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, p. 443; V. Terraroli, ibid., p. 574; M ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del Gran Sasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] , XIV (1889), pp. 17-33, 204-264, 432-458; XV (1890), pp. 5-125 (in part., 62-71); A.L. Antinori, Annali degli Abruzzi, X, Bologna 1971, c. 269r; A. Clementi - E. Piroddi, L’Aquila, Roma-Bari 1988, pp. 21 s.; I registri della Cancelleria angioina, a ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] di Cupello, in Abruzzo, era stato costretto al pensionamento nel 1923 per le sue idee politiche. Come la sorella Letizia, di sei anni più grande, il M. sperimentò le conseguenze delle scelte del genitore e affrontò un percorso scolastico contrastato: ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1422 circa - m. 1478); figlio del conte di Campobasso, A. Gambatesa, non è discendente, come fu creduto, dai Montfort di Francia. Dopo aver tentato la guerra di corsa, divenne nel 1459 [...] governatore d'Abruzzo. Tradì Ferdinando I di Aragona re di Napoli per Giovanni d'Angiò; morti Giovanni e il figlio, nel 1464 passò al servizio di Carlo il Temerario duca di Borgogna. Ebbe parte importante nell'assedio di Neuss (1474-75) e partecipò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Italia antica, V, Roma 1976, pp. 9-106.
V. Cianfarani - L. Franchi dell’Orto - A. La Regina, Culture adriatiche antiche di Abruzzo e Molise, Roma 1978.
Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1980.
Sannio. Pentri ...
Leggi Tutto
Gruppo calcareo dell’Appennino Abruzzese-Laziale, proseguimento meridionale dei Monti della Meta, situato nell’area di confine tra Lazio e Molise. Culmina nel Monte Cavallo (2039 m) ed è in buona parte [...] compreso nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Ne discendono verso SO tributari del Melfa (bacino del Liri) e verso SE affluenti del Volturno. ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...