Colline Teatine DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in diversi comuni della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. È ottenuto [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Gentile di Chieti, Leccino, Moraiolo e Nebbio. La denominazione può essere accompagnata dalle due menzioni geografiche aggiuntive Frentano o Vastese, che si differenziano ...
Leggi Tutto
Aprutino Pescarese DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in diversi comuni della provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. [...] È ottenuto in gran parte dai frutti dell’olivo delle varietà Dritta, Leccino e Toccolana.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aprutino Pescarese DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con la Toscana e l’Umbria, a S con il Lazio e l’Abruzzo.
Il territorio è diviso, dal punto di vista amministrativo, in 5 province (di cui quella di Fermo, istituita con l. 147/11 giugno 2004, è ...
Leggi Tutto
Uno dei monti più noti del gruppo dei Simbruini nel Subappennino Centrale, al confine fra il Lazio e l'Abruzzo. È alto m. 1853 e consta di pile potenti di calcare in genere assai permeabile, entro il quale [...] l'acqua circola sotterraneamente sgorgando poi alla base in grosse sorgenti. Queste alimentano, sul versante meridionale, il Simbrivio (Aniene), sul versante opposto il Fosso Fiojo (Salto) e altri brevi ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] conservazione nei primi vent’anni dell’opera (1882-1902), Napoli 2002.
R. Colapietra, C. De Frede, Croce e l’Abruzzo: nuovi contributi, L’Aquila 2004.
V. Martorano, Estetica e teoria della storiografia. Studio sulla prima filosofia di Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] i voti solenni e ordinato prete in Laterano (25 marzo 1570), Valignano fu incaricato di una visita a Loreto e in Abruzzo. Nel 1571 continuò gli studi di teologia al Collegio romano, svolgendo al contempo la funzione di maestro dei novizi, tra i ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] , I, Heidelberg 1924, p. 583 s. Per la preistoria: V. Cianfarani-G. Cremonesi-A. M. Radmilli, Trecentomila anni di vita in Abruzzo, Chieti 1962, con bibl. precedente. Per il materiale epigrafico: Th. Mommsen, in C.I.L., IX, 1883, p. 485 ss.; M ...
Leggi Tutto
Chiocci, Gian Marco. - Giornalista italiano (n. Gubbio 1964). Ha iniziato la sua carriera di giornalista alla Gazzetta di Prato e di Firenze, passato a Il Tempo, prima in Abruzzo, a Latina, a Frosinone [...] poi a Roma si è occupato di cronaca giudiziaria e di inchieste. A Il Giornale per quasi vent’anni, nel 2013 è diventato direttore del quotidiano Il Tempo e nel 2018 dell’agenzia Adnkronos. Dal 2023 dirige ...
Leggi Tutto
TERMINILLO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Notissimo massiccio calcareo dell'Italia centrale, a NE. di Rieti, a confine fra la Sabina e l'Abruzzo. A ovest scende assai ripido sulla piana [...] reatina, a sud e a est è circondato dal Velino. Lo costituiscono pile potenti di calcari del Lias, del Giura e del Cretacico. La cima più elevata si aderge a 2213 m.; altre quattro o cinque vette superano ...
Leggi Tutto
Pretuziano delle Colline Teramane DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. [...] È ottenuto in buona parte dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio e Dritta e in minor misura di altre varietà locali minori come Tortiglione, Carboncella e Castiglionese.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...