Terre Aquilane IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia de L'Aquila, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso [...] e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] nobile origine, ricchi e pii, che avrebbero dato al figlio il nome di Angelo per riconoscenza, quando, essendo sterile il loro matrimonio da molti anni, si recarono in pellegrinaggio al santuario di S. ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] , ove morì il 18 gennaio 1586. Quando venne ad estinguersi la casa di Parma, Ortona, con tutti gli stati farnesiani d'Abruzzo, seguì le sorti degli stati medicei, passando all'erede Carlo III che cinse poi la corona di Sicilia.
Nel 1798 Ortona, come ...
Leggi Tutto
Tragedia in versi (1904) di G. D'Annunzio, la più importante del suo teatro, ambientata in un Abruzzo fra reale e favoloso.
Di Mila di Codro, figlia di Iorio, una prostituta campestre, si innamorano [...] il pastore Aligi e il padre di questo, Lazzaro di Roio. I due si disputano la donna, e Aligi uccide il padre. Mila, che ama il giovane pastore, per salvarlo si accusa di averlo stregato e muore sul ...
Leggi Tutto
(lat. Praetuttii o Praetutii) Antico popolo italico del gruppo osco-umbro, stanziato nel settore settentrionale dell’odierno Abruzzo. Il loro territorio, confinante con quello di Picenti, Sabini e Vestini, [...] fu conquistato nel 289 a.C. dai Romani, che vi dedussero le colonie di Hatria (Atri, 289 a.C.) e Castrum Novum (presso Giulianova, tra il 289 e il 283 a.C.). In età romana il principale centro fu Interamnia ...
Leggi Tutto
ISOLA DEL GRAN SASSO d'Italia (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Villaggio della provincia di Teramo (Abruzzo), il principale della valle del Mavone, denominata nell'uso popolare valle Siciliana (corruzione [...] un bell'ostensorio, del principio del sec. XV. All'estremità del paese la cappella di S. Sebastiano, con affreschi di Andrea da Lecce. Caratteristici, come in altri luoghi d'Abruzzo, i numerosi motti latini sulle finestre spesso finemente sagomate. ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] , L'origine ed i primi secoli d'Istonio, ivi 1880; I. Raimondi, I Frentani, Camerino 1906; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 265 segg.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; L. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma s. a. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] tirrenico. Il capoluogo di regione è Campobasso. Il M., per ampiezza al penultimo posto tra le regioni italiane, è delimitato dall’Abruzzo a N, dal Lazio a O, dalla Campania a S e dalla Puglia a E.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, al di ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] sua stessa richiesta. A possibile che questa rinuncia sia in rapporto con l'assedio dei ribelle castello di Macchia in Abruzzo: nell'agosto 1272B. fu infatti incaricato di progettare e sorvegliare le operazioni e le macchine d'assedio.
Due mesi più ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] in quegli anni, e cioè l'appoggio al piano del Vivenzio per la transazione del dazio o "fida delle pecore rimaste" in Abruzzo, appare debole e scoraggiata, priva di respiro e di prospettiva (cfr. la Memoria sui danni apportati allo Stato ed al Fisco ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...