SAGRAS (Σάγρας)
A. Gallina
Divinità fluviale, che si trova su monete di Caulonia di Abruzzo. La sua testa è quella di un giovane fra i capelli del quale compaiono le corna.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, [...] IV, 1915, c. 275, s. v.; A. Nawrath, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1753, s. v.; S. P. Noe, The Coinage of Caulonia, in Num. Studies, n. 9, New York 1958 ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] p. 439; K. J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino 1926, p. 598; Corp. Inscr. Lat., IX, p. 317; I. C. Gavini, Storia dell'arch. in Abruzzo, Milano-Roma 1927-28. Per la storia di Penne nel sec. XVI e una bibl. sufficiente anche per i periodi anteriori, v.: G ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] comitale, detto ducale sotto i Colonna. L'agglomerato si estese e divenne città, ed ebbe una delle prime zecche d'Abruzzo. Gli ultimi Orsini (Roberto, Napoleone e Virginio) aiutarono il re di Napoli a debellare la congiura dei Baroni; ma Virginio ...
Leggi Tutto
Colline Pescaresi IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Pescara, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, [...] novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] 'attività più propriamente scientifica la bibl. più completa del D. resta R. Aurini, D. A. C., in Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, Teramo 1950, II, pp. 1-26, che contiene anche la bibl. sul D. aggiornata al 1950, e l'indicazione dei carteggi non ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] Molise, e ben il 29,8% in Basilicata; mentre quella dei parlanti che dichiaravano di usare «sia italiano che dialetto» era il 38,3% in Abruzzo, il 41,2% in Basilicata, il 42,3% nel Molise, il 47,9% in Puglia e il 48,1% in Campania. Va notata, e resta ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] omaggio e a prendere disposizioni per la nuova fase della guerra. Per tutto l'anno il C. combatté in Puglia e in Abruzzo. A dicembre rientrò a Napoli con il re che lo aveva seguito in quest'ultima regione ormai definitivamente sottomessa. Il C. fece ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Scolaro del Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla [...] pubblicazione fu impedita dalle autorità). Durante la rivoluzione napoletana del 1799 fu destinato al governo dei due dipartimenti d'Abruzzo; dopo una parentesi di esilio a San Marino, di cui scrisse la storia (Memorie storiche della repubblica di ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo, marchese di Belmonte
Anna Maria Ratti
Magistrato del regno di Napoli, nato a Lanciano (Abruzzo) nel 1565, morto il 17 gennaio 1644. Consigliere del Collaterale e del Supremo consiglio [...] d'Italia sotto Filippo II.
Di sua iniziativa, ma non senza incoraggiamento del governo, mise insieme, attingendo a varie fonti, un corpo di leggi, sul modello del codice giustinianeo (Ius regni neapolitani ...
Leggi Tutto
Terre di Chieti IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito rosso, [...] novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...