MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] la locale scuola media, il M. fu allievo dell’istituto tecnico commerciale F. Galiani a Chieti; nell’autunno 1912 si iscrisse all’istituto superiore di studi commerciali di Genova.
Un’influenza decisiva ...
Leggi Tutto
SCANNO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Ignazio Carlo GAVINI
Paese dell'Abruzzo, in provincia di Aquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del [...] in legno. (V. tav. CLXXXV).
Bibl.: A. Colarossi-Mancini, Storia di Scanno e guida della valle del Sagittario, Aquila 1921; E. Agostinoni, Altipiani d'Abruzzo (coll. Italia artitica, n. 64), Bergamo 1912; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA al Mare (A. T., 24-25-26)
Riccardo Riccardi
Cittadina marittima dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (3195 ab. nel 1921), formata da una parte antica che si stende sopra una piccola altura [...] (Francavilla alta, 41 m. s. m.) e ha avanzi di mura medievali con torri cilindriche, e una parte moderna ridentissima, sviluppatasi lungo il mare e composta per lo più di villini e con grandi alberghi, ...
Leggi Tutto
MONTORIO al Vomano (A. T. 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina dell'Abruzzo, in provincia di Teramo (distante dal capoluogo km. 14,5), sulla sinistra del Vomano, in un punto dove la vallata è assai [...] stretta; un bel ponte antico a un solo arco, sostenuto da due roccioni, cavalca il fiume subito a monte dell'abitato. Questo si distingue in una parte più antica su un'altura (263 m. s. m.), avente per ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto. Nativo dell'Amatrice (Abruzzo) nella prima metb del sec. XVI, visse e svolse la maggiore attività in Ascoli Piceno; vi ebbe la cittadinanza nel 1521 e la nomina a "pubblico architetto"; [...] vi è ricordato fino al 1547. Esordi accogliendo le ultime risonanze dell'arte crivellesca, con il S. Giacomo della Marca della Galleria nazionale di Urbino, i Quattro Santi della chiesa di S. Angelo Magno ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] man mano da forte tendenza allo studio delle belle arti. Frequentò per la pittura la scuola di Pietro Bianchi e di Marco Caprinozzi. Ma, educato alla buona letteratura, amò molto l'arte dei classici e ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] Settecento, L'Aquila 1978-1979, I, pp. 802, 1079; II, pp. 1257, 1417; Id., Prospettive di ricerca interdisciplinare in Abruzzo: storici dell'architettura e storici "puri", in Bullettino d. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, LXXI (1981), pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il Cattolico otterrebbe le Puglie e la Calabria; Luigi XII, con il titolo di re di Napoli, avrebbe la Campania e gli Abruzzi. All’arrivo delle truppe francesi il nuovo re di Napoli, Federico III, ignaro dell’accordo, invoca l’aiuto del parente re d ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (91,8 km2 con 11.280 ab. nel 2008).
Dal 9° sec. fu sede dell’omonima contea, di cui seguì le sorti: assediata nel 1221 dall’esercito di Federico II, l’anno successivo fu [...] di Brunswick, e data ai conti di Segni. Per l’infedeltà di costoro, fautori con Tommaso di C. di sommosse nell’Abruzzo, nel 1224 passò a Federico d’Antiochia, figlio dell’imperatore. Gli Angioini la dettero ai loro parenti d’Artois; con il trionfo ...
Leggi Tutto
Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato [...] e del Seicento.
Bibl.: E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; I. G. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano s. a.; P. Piccirilli, Monumenti dell'Italia meridionale: Marsica e Cicolano, in Rass. d'arte, XI (1911), p. 181 ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...