SCURCOLA Marsicana (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Paese dell'Abruzzo (in provincia di Aquila) situato a nord-ovest di Avezzano a 775 m. di altezza alle falde sudorientali del M. San Nicola (1101 [...] metri) verso i Campi Palentini, dei quali domina l'ingresso da nord cioè dalla prossima valle dell'Imele. Ha 2193 ab., mentre il comune ne conta 2918 perché include anche il paesetto di Cappelle, in piano ...
Leggi Tutto
PRATOLA Peligna (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Grosso paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a 342 m. di altitudine, sulla sinistra del Sagittario, quasi al centro della conca di Sulmona [...] o conca peligna. Dista da Sulmona km. 14, da Aquila km. 49. È nota per il santuario della Madonna della Libera, meta di devoti pellegrinaggi soprattutto la prima domenica di maggio. Il comune (28,3 kmq.) ...
Leggi Tutto
ORSOGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Grossa borgata dell'Abruzzo (prov. di Chieti) situata a 434 metri d'altezza, su una dorsale lambita a sud dal fiume Moro, a est e a sud-est da piccoli affluenti [...] di questo. Gravemente danneggiata da un terremoto nel 1881, fu in gran parte ricostruita ai due lati di una grande strada, che rappresenta un tronco dell'antico tratturo; la parte più vecchia dell'abitato ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne
Francesco Calasso
Giureconsulto del secolo XIV, nato a Penne (Abruzzo). Le notizie della sua vita sono scarse: pare che si sia addottorato a Napoli nel 1345. Non salì alla cattedra: abbandonato [...] il Regno di Napoli, dovette vagare a lungo in Italia e forse anche oltr'Alpe: negli anni maturi, pare che abbia avuto l'ufficio di scrittore presso la Curia pontificia. Morì probabilmente nel 1390.
L'opera ...
Leggi Tutto
Comune dell'Abruzzo, già appartenente alla provincia di Aquila, ora aggregato a quella di Pescara. Il centro abitato sorge a 345 m. s. m., sulla sinistra del Tirino, grosso affluente della Pescara, su [...] un terrazzo che scende con un gradino assai ripido al fiume, il quale, proprio sotto il paese, forma una piccola cascata. Ebbe già in passato qualche importanza perché situato su una strada frequentata, ...
Leggi Tutto
MARIO da Calascio
Aniceto CHIAPPINI
Francescano, nato verso il 1550 a Calascio (Abruzzo), da cui prese il cognome; morto a Roma il 24 gennaio 1620. Fu uno dei più dotti orientalisti del tempo. Fu incaricato [...] da Paolo V dell'insegnamento dell'ebraico in Roma, e si occupò di lingue semitiche per oltre 40 anni. Prospettò al pontefice nelle conversazioni che ebbe con lui l'opera sua maggiore sulle concordanze ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI in Venere
Ignazio Carlo Gavini
Abbazia benedettina, situata in luogo pittoresco nel comune di Fossacesia (provincia di Chieti) sulle rocce che sovrastano l'Adriatico, circa 4 km. a NO. [...] storiche del celebre monastero benedettino di S. Giovanni in Venere, Lanciano 1887; V. Bindi, Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889; E. Bertaux, L'Art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; V. Zecca, La basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GUARDIAGRELE (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Cittadina dell'Abruzzo, in prov. di Chieti, a 577 m. s. m., su un rilievo isolato appartenente a una dorsale che si dirama dalla [...] metà del sec. XVI sembra avesse 2500-2800 ab., cifra assai cospicua, che la poneva tra i maggiori centri dell'Abruzzo Citra; circa la stessa popolazione risulta dalla numerazione del 1648, mentre venti anni dopo (1669) gli abitanti erano ridotti a ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] poeti e scrittori (tra i quali figurava anche Armando Mazza), esordì con una raccolta di poesie, Lumi d'argento (Roma 1905), alla quale seguì un'altra raccolta, Corde ai fianchi (Roma 1910).
Entrambe queste ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Livario Oliger
Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] nel 1228 e nel 1230, e probabilmente anche negli anni 1244-47 e 1250. Sembra essere morto nelle vicinanze di Tagliacozzo (Abruzzo), dove nella chiesa di S. Francesco riposano tuttora le sue spoglie mortali. T. a tre riprese scrisse su S. Francesco ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...