MAESTRO di OFFIDA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo nelle Marche e in Abruzzo tra il quarto e il settimo decennio del 14° secolo.
Il M. di Offida trae il nome dal ciclo affrescato nella cripta della [...] pp. 283-305; F. Bologna, San Salvatore di Canzano, affreschi dal XIV secolo, in La Valle del Medio e Basso Vomano (Documenti dell'Abruzzo teramano, 2), Roma 1986, I, pp. 450-462; E. Neri Lusanna, La pittura del Trecento nelle Marche, in La pittura in ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] Bertaux, Roma 1978, IV, pp. 497-517; F. Bologna, Santa Maria ad Ronzanum, in La Valle Siciliana o del Mavone (Documenti dell'Abruzzo teramano, 1), Roma 1983, I, pp. 147-234; S. Gallo, Reliquiario della Vera Croce a Castel Castagna, ivi, pp. 263-269 ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] 1837, dopo la morte della madre li proseguì a Montecassino dove ebbe come insegnante anche il fratello Bertrando, di cinque anni più grande, a cui Silvio rimase sempre molto legato. Ebbe anche un altro ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] da Roma, da Firenze, da Napoli, da Venezia.
All'oreficeria sacra, che ha importanza così singolare per la storia delle arti in Abruzzo, Aquila ha recato il più largo contributo con una scuola sua propria, che lavorò almeno dal sec. XV fino a tutto il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (66,1 km2 con 36.389 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 265 m s.l.m. nell’alta valle del torrente Feltrino. La parte moderna si estende in pianura; quella più antica è [...] II la dichiarò città demaniale; gli Aragonesi nel 15° sec. la elevarono a sede della corte giudiziaria per l’Abruzzo citeriore. Eretta in sede vescovile nel 1515, in arcivescovado nel 1562, subì le conseguenze del malgoverno spagnolo e fu privata ...
Leggi Tutto
Testata della valle del torrente Scerto, al centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, così chiamata per la presenza dei camosci; costituita da un ampio anfiteatro roccioso con cime di tipo [...] alpino che raggiungono i 2000 m. Zona turistica di grande interesse, anche per la presenza di numerose cascate ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] München 1924, II, pp. 227-228, 252; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 842-843, 907 n. 70; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]: I, pp. 138, 178-196, 292-293, fig. 285; II, pp. 218-222, 332; E. Lavagnino, Storia ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] . della Deputaz. abruzzese di storia patria, XLII-XLIII (1951-1952), pp. 7-23; C. Marciani, Per la storia dell'arte tipografica in Abruzzo nel sec. XVI: la tipografia di Vasto, in Arch stor. per le prov. napoletane, LXXVIII (1958), pp. 285-294; M. E ...
Leggi Tutto
Simbruini, Monti Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la [...] valle del Liri e l’alta valle dell’Aniene, avvicinandosi in più casi ai 2000 m e talora superandoli: Monte Autore, 1893 m; Monte Tarino, 1950 m; Monte Cotento, 2014 m; Monte Viglio, 2156 m. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
LUCO ne' Marsi (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Villaggio dell'Abruzzo (prov. di Aquila) situato presso l'angolo sudoccidentale del Fucino a 670 m. di alt. alle falde del M. La Ciocca (1380 m.). Il [...] nome si ricollega con un lucus (bosco) che si vuole intitolato alla dea Angitia; è probabile che un oppido di nome Lucus esistesse sino dall'antichità, perché una delle popolazioni marse era appunto quella ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...