Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Vena) che s'innalza a m. 546 al M. Lanaro. La parte settentrionale o di Comeno è un pianoro di abrasione a superficie variamente terrazzata, coperta di terra rossa con colture intensive di vigneti, e numerosi centri abitati; quella meridionale o di ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] sono emerse quando la verifica dell’iscrizione della Croce di Macerata Feltria, malgrado la difficoltà di lettura causata dall’abrasione della superficie (Marchi, 2002, figg. 3 s.), ha escluso la possibilità di decifrare il nome di Carlo e ha ...
Leggi Tutto
XUANJI
I. Iannaccone
In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] all'epoca Ming (1368-1644).
I dentelli della giada negli x. sembra siano stati modellati con l'usuale tecnica dell'abrasione mediante sabbia intrisa d'acqua, strofinata sulla superficie da incidere con una sottile asticella di bambù (il più antico ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] . Oltre alle analisi morfologiche delle ossa si è prestato attenzione alle analisi macroscopiche e microscopiche della superficie di abrasione dei denti per lo studio della dieta (paleonutrizione). A questo scopo si è fatto ricorso anche all'analisi ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] si ha un logorio del materiale in corrispondenza della zona superficiale in cui esiste attrito; si ha cioè, per fenomeni di abrasione (e anche di adesione dovuti a microsaldature tra i corpi a contatto), il sollevamento e il successivo distacco di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] impiegate per la produzione di laminati plastici dotati di ottima durezza, di buona resistenza agli agenti chimici e all'abrasione e di ottimo effetto decorativo. Tali laminati sono ottenuti impregnando dei fogli di carta con una soluzione di resina ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] e nella sostituzione di parti ossee. L'allumina si presta in molti casi per la sua durezza e resistenza all'abrasione e alla corrosione. Le sue possibilità d'impiego sono oggetto di studio in varie cliniche. Altro prodotto ceramico proposto, specie ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] dell’erosione e dell’allontanamento dei detriti, ripe di erosione o falesie e piattaforme di erosione o di abrasione; queste unità morfologiche, a seguito dei cambiamenti relativi del livello marino, possono emergere o restare sommerse e dare ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] superficiale per ottenere una superficie perfettamente liscia, e ciò si ottiene passando il n. fra rulli caldi, o per abrasione. In commercio si distinguono diversi tipi di n. magnetici, a seconda dell’impiego: per registratori a bassa frequenza (in ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] , polimeri barriera capaci di impedire il passaggio dell'umidità, dei gas e degli odori all'interno e polimeri resistenti all'abrasione e all'usura all'esterno, oltre a polimeri capaci di fornire al film altre caratteristiche (flessibilità o rigidità ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...