OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] al capo S. Maria di Leuca; tali elevazioni scendono al mare piuttosto ripidamente con forme terrazzate, modellate dall'abrasione marina. Dal punto di vista climatico, questa zona più orientale della penisola salentina è caratterizzata da una notevole ...
Leggi Tutto
SOIA (XXXII, p. 34)
Franco ROSSI
La soia, il cui uso era per il passato quasi esclusivamente limitato all'alimentazione e il cui impiego come alimento si cercò di intensificare anche negli S.U. durante [...] per adesivi, guarnizioni di scatole di conserve, impermeabilizzazioni, ecc. È meno resistente della gomma naturale alla trazione ed all'abrasione, ma anche meno ossidabile. Per i dati relativi alla produzione dei semi di soia, v. olî, in questa App ...
Leggi Tutto
Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle [...] delle dimensioni delle particelle di nerofumo.
I n. più fini (con diametri anche inferiori a 200 Å) sono destinati alla preparazione dei battistrada nella fabbricazione di pneumatici in quanto conferiscono un’elevatissima resistenza all’abrasione. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] i copertoni costruiti con poliisoprene 1-4 cis presentano ottima tenuta di strada e la più alta resistenza all'abrasione con conseguente maggior durata del battistrada. In tal modo può venire compensato il costo leggermente più elevato del ...
Leggi Tutto
VOLTO SANTO
Eugenid Lazzareschi
SANTO Celebre simulacro, venerato nella cattedrale di Lucca, dentro il marmoreo tempietto di M. Civitali, rappresentante in dimensioni maggiori del naturale il Crocifisso [...] attuale sia un rifacimento dell'antico, risalente al sec. VIII. Ma questa è questione assai discussa, specialmente quando si noti l'abrasione delle dita e della pianta del piede destro, che già dal sec. XII fu calzato da una pianella d'argento per ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] , come indicano la conformazione degli strati di ciottoli e sabbia, l'associazione di pesci e molluschi, lo stato di abrasione di alcuni manufatti e fossili, la frammentarietà di questi ultimi e lo scarso numero di esemplari integri. Il considerevole ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] una tuta da motociclista sono molteplici e non si limitano alla protezione contro gli urti e alla resistenza all'abrasione: in caso di scivolamento sulla superficie dell'asfalto è soprattutto necessario che la tuta non si surriscaldi oltrepassando la ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] in cui furono esperti i Cicladici e che sta alla base dello sviluppo della loro particolare arte figurativa. L'abrasione e il graduale polimento del marmo creano in questi vasi superfici sobrie, nelle quali le angolarità si attenuano in morbidi ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] all’usura si riducono. La g. bianca si usa per i getti primari (poi trasformati in g. malleabile) e come materiale resistente all’abrasione (g. bianca martensitica legata con Ni e Cr). G. grigia Le g. grigie comuni sono leghe ternarie di Fe, C e Si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO È lo stretto fra le isole di Corsica e di Sardegna, che unisce il Tirreno al Mediterraneo occidentale. Situate a 41° 20′ lat. N., larghe 12 km. fra Capo Pertusato in Corsica e Punta Falcone in [...] km. e fondo 5 m.; mentre a occidente, tra i 60 e i 70 m., si stendeva un basso fondo di abrasione marina. Prima dell'ultima invasione glaciale le penisole sarebbero andate sommergendosi lentamente, per cui l'azione del mare attaccava le parti ancora ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...