LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark)
Ada Agostini
Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, [...] di colore giallo bruno. Non presenta dimorfismo sessuale. D'estate il piumaggio assume un tono più grigiastro, per abrasione dei margini rossicci delle penne.
La lodola nidifica in tutta Europa. È uccello migratore e sverna nell'Europa meridionale ...
Leggi Tutto
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] alti giacciono a 700 e a 1100-1300 m), corrispondenti a fasi successive di sollevamento della regione e dovuti all’abrasione marina. Frequenti i terremoti (disastrosi quelli del 1783, 1857, 1883, 1905, 1908). Sul Montalto il clima è nettamente alpino ...
Leggi Tutto
INCARTAPECORIMENTO
Giangiacomo Perrando
L'acqua di cui in gran parte si compone il corpo umano, dopo la morte, in ambiente sufficientemente secco, tende a evaporare determinando un graduale prosciugamento [...] l'appunto, il cosiddetto incartapecorimento.
Allorché il fenomeno accada dopo morte, l'aspetto pergamenaceo è tipico; se però l'abrasione sia avvenuta in vita, i fatti reattivi ed essudativi fanno sì che l'aspetto delle zone abrase riesca alquanto ...
Leggi Tutto
SCIRO (Σκῖρος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Isola della Grecia, la maggiore delle Sporadi Settentrionali. Di forma alquanto irregolare, allungata da nord-ovest a sud-est, Sciro ha un'area di 202 kmq., [...] varî isolotti; è una tipica costa di sommersione, mentre la costa nord-orientale, più unita e ripida, è prevalentemente di abrasione (non manca però un tratto di spiaggia bassa e sabbiosa).
La parte meridionale dell'isola è tutta montuosa o collinosa ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] morsi per i cavalli. L'introduzione della sega di metallo, attestata, per esempio, nell'Egeo nel III millennio, in cui l'abrasione è resa molto più efficiente in quanto è unita al movimento di taglio longitudinale, comportò, insieme all'uso di altri ...
Leggi Tutto
Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su [...] . Numerosi tipi di i. speciali sono usati per particolari effetti decorativi, uniti a proprietà isolanti e di resistenza all’abrasione; sono formati generalmente da impasti di cemento o resine sintetiche con sabbie o graniglie di marmo o altre rocce ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] di macchia e boscaglia; nel versante S compare la palma nana. Il monte è cosparso alla base di grotte di abrasione marina. Sulle pendici orientali si trova l’abitato di San Felice Circeo.
Il C. ha notevole interesse paletnologico e paleontologico ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] assorbono le acque piovane. Da tutti i lati i fianchi scendono terrazzati a pareti ripidissime, in parte incise e spianate dall’abrasione marina: il più importante terrazzo si allunga da Rignano a S. Giovanni Rotondo fin poco a O di Monte Santangelo ...
Leggi Tutto
SCOGLIO
Roberto Almagià
. Secondo la terminologia scientifica dei fondi sottomarini, questa voce, corrispondente al ted. Riff, al fr. reaf, all'ingl. reef, indica un rilievo isolato formato da roccia [...] emergenti sono continuamente minati dall'erosione marina, e il loro studio è spesso interessante per le svariate forme di abrasione che essi presentano. Sono frequenti soprattutto in vicinanza delle coste erte e rocciose: si dà anzi, nell'uso comune ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione del butadiene. La reazione di polimerizzazione del butadiene può avvenire attraverso gli atomi di carbonio 1,4 o 1,2; nel primo caso la distribuzione dei [...] cloruro di metile, si ottiene il p. cis, caratterizzato da elevata resilienza e da grande resistenza all’abrasione e alla degradazione termica: tale prodotto trova impiego specialmente come sostituto della gomma nella preparazione di pneumatici. Se ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...