L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] esempio Buckland, avevano ascritto al Diluvio universale. Su alcune superfici rocciose, inoltre, furono osservati segni di abrasione, che avrebbero potuto essere stati prodotti dai corpi rocciosi imprigionati nel ghiaccio.
Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] in cui era praticata fornirono poi un ulteriore spunto alle critiche: alcuni medici si limitavano a produrre un'abrasione superficiale sulla pelle del paziente per introdurvi il liquido infetto, mentre altri effettuavano tagli più profondi, nei quali ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] fucile caricato con minuscoli pallini o sabbia; spesso il manufatto viene in seguito seppellito perché umidità e abrasione cancellino l'eccessiva precisione dei fori. Altre comuni tecniche di invecchiamento consistono nel graffiare le superfici degli ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di ispessire il film di ossido naturalmente presente, in modo da migliorarne la resistenza alla corrosione e all’abrasione e le caratteristiche estetiche, oppure al fine di ottenere un film di ossido con caratteristiche dielettriche speciali. Un ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] . Il titanio è poi ampiamente utilizzato nelle centrali di dissalazione, per la sua resistenza alla corrosione e abrasione dell’acqua di mare; nelle macchine per il confezionamento di prodotti alimentari e farmaceutici; nella costruzione di ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di particelle di dimensioni nanometriche di metallo elementare o di ossidi in seguito a frantumazione (per vibrazione o abrasione) del supporto dei monoliti. Gli studi indicano tuttavia che tali emissioni - i cui valori sono inizialmente di circa ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] .
Gli obiettivi generali dell’utilizzo di rivestimenti termospruzzati sono, comunque, la protezione contro l’usura (per abrasione, strisciamento ed erosione), la protezione contro la corrosione (ossidazione a caldo e corrosione atmosferica), l ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] l'uso di ricoprimenti nanostrutturati sta determinando un sostanziale miglioramento di prestazioni, ad esempio una più elevata resistenza all'abrasione, grazie a un coefficiente di attrito molto basso, e una durezza di oltre il 60% superiore a quella ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] elettrica. Aumentando la concentrazione degli elementi conduttivi si peggiorano le prestazioni di tipo meccanico, delle quali la resistenza all’abrasione è la più importante.
Cavi e connettori
I cavi di collegamento tra gli apparati e i loro relativi ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] non molto tempo dopo essi furono ottenuti tagliando tubi vuoti in segmenti, le estremità dei quali erano poi lisciate con l'abrasione. Entrambi i processi sono in uso anche oggi. Gli antichi scarabei vitrei possono essere policromi o monocromi e si ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...