Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di rivelare differenze di composizione degli inchiostri e dei pigmenti, la messa in evidenza di passati interventi di abrasione o correzione.
Bibliografia
J.S.C. Simmons, The Leningrad Method of Watermark Reproduction, in Book Collector, 10 (1961 ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] di aria (cioè di ossigeno). Esso viene adoperato specialmente nella produzione della gomma, poiché, essendo questa molto suscettibile all'abrasione, se non fosse mescolata con grandi quantità di nero di carbone durerebbe pochissimo tempo (si pensi ai ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] assume un aspetto congesto definito 'a lampone'. Spesso si hanno sanguinamenti, raramente spontanei, quasi sempre dovuti all'abrasione della gengiva con spazzolino o con cibi. In casi estremi la gengiva può assumere un aspetto cianotico, rilevato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] .
Il nylon è un'importante materia plastica per costruzione in virtù delle sue proprietà di tenacità, rigidità, resistenza all'abrasione e inoltre di mancanza di reattività chimica. L'allineamento rigido delle sue catene polimeriche però non si può ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] le fasi di lenta sommersione nei periodi interglaciali o prima dell'epoca glaciale, durante la quale questa terrazza risultante dall'abrasione fu levigata dai ghiacciai e tagliata in isole dalle correnti di ghiaccio. La costa artica manca d'isole dal ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] e pelagico. Alla prima categoria appartengono anzitutto i depositi della piattaforma continentale, che provengono sia da prodotti dell'abrasione marina sulle coste, sia da materiali apportati dai fiumi (depositi di spiaggia). Ma lontano dalla costa e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] tutti quei fattori che conducono al deterioramento dei monumenti per via meccanica e termica, come per es. l'abrasione eolica e le escursioni di temperatura. Questi fenomeni, che normalmente portano alla fessurizzazione delle strutture in marmo o ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] ad alta conduttività elettrica. - Sovente si devono impiegare fili di rame soggetti a sforzi meccanici notevoli o ad usura per abrasione. Questo è, p. es., il caso dei fili conduttori di corrente per linee tramviarie o ferroviarie. Il rame puro è ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] tumori sono riconosciuti tardivamente perché erroneamente si ritiene l'ulcerazione dovuta a decubito (compressione) da un dente rotto, ad abrasione da parte del cibo, o da traumi nel mangiare, ecc. Si aggiunga poi che la lesione sfugge all'esame ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] Il suo spessore varia a seconda delle regioni della corona; è maggiore nei punti dov'è necessaria una maggiore resistenza all'abrasione, massimo nelle regioni cuspidali. Lo smalto risulta composto di fasci di prismi o colonne dello smalto, a sezione ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...