(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] meccanica; il modulo elastico; il comportamento a fatica; la resistenza a caldo; la resistenza all'usura e all'abrasione, o altre proprietà; è pertanto consentito al progettista di specificare entro ampi limiti quali devono essere le caratteristiche ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] hanno solo dopo mescola con cariche attive rinforzanti (nero, ecc.). I prodotti così ottenuti presentano una resistenza all'abrasione sensibilmente più alta della g. naturale: nei pneumatici si sono riscontrate durate maggiori fino al 25%. Per contro ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] primitivo; si possono trasferire da un luogo all'altro; servono a sostituire le altre cellule, che per uso, per abrasione, per senescenza scompaiono, e principalmente i cnidoblasti; da loro derivano forse le gonadi.
L'endoderma è un epitelio semplice ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] resistenza a fatica. Tuttavia, il modulo di elasticità (di poco superiore a 70 GPa) e la resistenza all’abrasione sono relativamente modesti. L’elevata polarità della superficie le rende soggette a perdita di adesione con la matrice, specialmente ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] perfettamente al supporto, proprietà di resistenza meccanica (sia a compressione sia a flessione) e di resistenza all’abrasione.
Prodotti per la posa di ceramiche e pietre naturali
I formulati a base cementizia bicomponente sono utilizzati per ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] una continua sperimentazione tecnica: la fotografia di altre fotografie o ritagli di giornale, gli interventi di abrasione, taglio, collage, ingrandimento, viraggio, pittura e stampa, avrebbero influenzato le avanguardie e in particolare il futurismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] 2 mm di diametro) ma molto potenti, arrivando fino a 300 ingrandimenti. Alcune lenti sono prodotte con il metodo dell’abrasione (per mezzo di polveri abrasive), altre per fusione. In questo modo si producono piccole lenti sferiche molto precise. Data ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] la polimerizzazione a bassa temperatura: tale prodotto ha caratteristiche meccaniche migliori, struttura più regolare, maggiore resistenza all’abrasione (i pneumatici fabbricati con g. fredda hanno una durata maggiore del 30% rispetto a quella degli ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] argilla, fibre di carta o altro, con soluzioni di agenti chimici), raschiatura a bisturi (spesso al microscopio), abrasione a mano (spugne abrasive, gomme da cancellare, spazzolini speciali), microsabbiatura (a pressione ridotta con abrasivi teneri e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e dislocazioni orogenetiche nel massiccio, e le scarpate non sembrano balze di frattura, bensì antiche ripe di abrasione marina. Gregory già ritenne che la struttura geologica del paese comprovasse l'esistenza di faglie parallele alla costa ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...