Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] trova infine l’innesto di p. sintetici sulle fibre cellulosiche naturali e artificiali per migliorare la resistenza all’abrasione, alle pieghe, agli agenti chimici e ai batteri e per impartire proprietà idrofobe, idrorepellenti e ignifughe ai filati ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] sono: a) la pulitura in bassorilievo, la quale consiste nel protrarre la levigazione su un supporto adatto: essa consuma per abrasione i costituenti più molli e lascia in rilievo i più duri; b) lo sviluppo dei colori di rinvenimento: riscaldando la ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , oppure come superficie semispianate al termine di successivi cicli di denudazione subaerea, o ancora come terrazzi di abrasione marina, portati a varia altezza da sollevamenti ripetuti. Comunque sia, la frequenza di altipiani nelle regioni carsiche ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] peggiorative sia della dimensione dominante sia dell'ampiezza della distribuzione a causa di parziale ridissoluzione, di abrasione e di rotture dei cristalli prodotti.
L'attuazione della c. da soluzione, dovendo soddisfare esigenze piuttosto ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] snellezza. Altre prove si possono effettuare per determinare il comportamento all’urto, la resistenza all’abrasione, la resistenza allo spacco, la durezza e le caratteristiche speciali come incollabilità, fendibilità, infiammabilità, putrescibilità ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] ma anche degli svantaggi (difficoltà per la tintura); presenta elevate caratteristiche meccaniche (resistenza a trazione, a flessione anche ripetuta, all'abrasione); presenta una tenacità pari a 6 g/den per il fiocco e di 7 g/den per il filo continuo ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] dal prodotto rossastro dovuto all'alterazione chimica dei calcari. Questo ripiano monotono, che venne interpretato come una superficie di abrasione, da una massima altezza di 480 metri discende dolcemente all'Adriatico (più rapido è il pendio verso l ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] prevalenza neogenico, e tuttora in via di sollevamento (come è indicato dalla presenza pressoché generale di terrazzi d'abrasione marina recenti e a più livelli). Anche in parecchi gruppi insulari del Pacifico centrale si hanno tracce di sollevamento ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] fortissime oscillazioni della marea (anche più di 6 m.; a Colón, sull'Atlantico, m. 0,68) e quindi l'abrasione marina ha potuto agire con maggior vigore, contribuendo alla parziale demolizione dell'istmo.
Quasi tutto il territorio è montuoso, poiché ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] melammina/formaldeide che forniscono manufatti di aspetto migliore (più lucidi, più brillanti), più duri e più resistenti all'abrasione.
Gli a. epossidici, che rientrano nella classe dei termoindurenti, continuano a essere fra i più usati in pratica ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...