Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] metallo dall’ambiente circostante (atmosfera, acqua, acqua di mare ecc.) e a volte costituisce una p. meccanica dall’abrasione. Per preservare i metalli dalla ruggine, si possono usare smalti, rivestimenti di materiali plastici o trattamenti chimici ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] rifrazione, coefficiente di attenuazione, diffusione), le proprietà meccaniche (adesione al supporto, durezza, resistenza all’abrasione, tensioni interne, densità ecc.), la stabilità chimica e ambientale (resistenza all’umidità, a variazioni termiche ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] opportuni prodotti chimici: ad es. l'acetone, il nitrobenzene ed il butanolo riducono la resistenza del vetro all'abrasione.
Viscosità. - Con lo sviluppo delle macchine automatiche che hanno quasi completamente sostituito la lavorazione a fiato del ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] tra i due centri. Aumentando il diametro dei cilindri aumenta la loro velocità periferica e maggiore è lo sforzo di abrasione esercitato sulla barra. Quanto più il laminato è sottile e lungo tanto maggiore deve essere la sua velocità per evitare ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] allargano pianure costiere, non molto ampie e in gran parte paludose, formate dalle alluvioni dei fiumi e talora dall'abrasione e in esse si sono fissati gli abitanti, che vi hanno introdotto la coltivaziope di piante tropicali e specialmente quella ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] pietra si fa, oltre che con gli attrezzi a mano, prevalentemente con utensili pneumatici (martelli) o con apparecchi di abrasione a mole di carborundum (fresatrici, levigatrici). Meno comune è l'impiego nei cantieri di seghe a diamanti, di foratrici ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] rigature parallele. Queste impronte non vanno confuse con tracce simili lasciate dalla limatura o da altri trattamenti di abrasione o levigatura, e rappresentano un serio indizio di falsificazione.
Ciò che d'altra parte risulta sempre più evidente ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] scudi. È ancora da chiarire, inoltre, se il bronzo A avesse fin dall'origine un elmo sul capo: l'abrasione della benda e l'appiattimento artificioso dei riccioli sulla nuca contrastano talmente con l'altissima qualità della trattazione della chioma ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] una stagione creativa dai risvolti lirici ed esistenziali con il ciclo dei Cieli, legni a bassissimo rilievo lavorati per abrasione e intaglio, «come spazi grandi sopra la terra appena affiorante, a riverberare le vicende dell’uomo» (Santini, 1968, p ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Trento, non poté a lungo tollerare, e che dettero luogo a un decreto vescovile nel 1571, con cui se ne ordinava l'abrasione (cfr. A. Rossi, 1872, pp. 356-357).
Nel 1524, sempre a Todi, il B. dipinse per la Confraternita della Concezione una Madonna ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...