durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] d. alla logorabilità, misurata, in genere, dalla perdita di massa o dalla diminuzione di dimensioni di appositi provini sottoposti ad azione di abrasione superficiale; altre prove (per es., la prova di d. Shore per le gomme e la prova di d. al taglio ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] le caratteristiche termiche, elettriche, di combustibilità, di igroscopicità, di resistenza alla torsione, al piegamento o all’abrasione. A differenza delle f. naturali, e talvolta di quelle artificiali, le f. sintetiche non subiscono attacchi ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] lo scopo di staccare dalle cariossidi le glumelle (lolla); segue la sbiancatura o pilatura, che ha lo scopo di asportare, per abrasione, il sottile strato esterno della cariosside (pericarpo e germe); dopo 2 o 3 passaggi in macchine poste in serie si ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] sono separate da una geosinclinale; le isole Banjak e Pini appartengono invece a Sumatra dalla quale sono separate da piani di abrasione. 2. Sumatra, formata da una sola piega occidentale e otto pieghe orientali separate da una lunga serie di vallate ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] se ne formò a circa un miglio da Ponta da Ferraria il 18 giugno 1811 (Sabrina); distrutto a poco a poco dall'abrasione marina, esso scomparve a metà ottobre dello stesso anno. La vicina Terceira (Caldeira da Santa Barbara. 1047 m.) ebbe un'eruzione ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] per urto del medesimo contro una superficie rigida su cui viene proiettato. La macinazione si ottiene invece per urto e abrasione determinati dall'azione di corpi macinanti costituiti da sfere o barre d'acciaio.
Quando necessario, fra uno stadio e l ...
Leggi Tutto
GALVANOSTEGIA (dal nome di L. Galvani [v.] e gr. στέγω "copro")
Francesco Giordani
È l'arte di ottenere il deposito per via elettrolitica e l'aderenza di sottili strati metallici uniformi sulla superficie [...] un metallo nobile (nichel, argento, oro, cromo, ecc.), si deve tener conto del fatto che - in corrispondenza di un'abrasione - nasce una coppia voltaica nella quale il metallo da proteggere resta attaccato. Adoperando depositi di metalli meno nobili ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] uno dei componenti, dando luogo a dolori, malesseri, clicks articolari, parafunzioni come il bruxismo e il serramento, abrasione dentale, oppure facilitare la parodontopatia. La cura dei disordini temporomandibolari (DTM) segue molte strade: terapie ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] antichi (indicati da file di fori lungo un margine di frattura e da tracce di collante) e a tracce di uso (abrasioni della superficie in corrispondenza di punti di presa o di appoggio, o sul margine di fratture antiche); le tracce di uso possono ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] ottenendo un grande successo commerciale, fu aggiornata e ristampata da Goffredo van Schayck nel 1630; nonostante il tentativo di abrasione e l'inserimento di una nuova dedica, la data originale è ancora chiaramente leggibile.
Al 1604 risale un'opera ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...