SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] dalla parte del mare da una piattaforma costiera di differente ampiezza, che da alcuni studiosi è ritenuta una pianura di abrasione marina, da altri una formazione valliva più antica rispetto ai fiordi. Molto più dolce è il versante orientale del ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] a essere cokizzata.
Anche le proprietà del coke come la durezza, fragilità, porosità e resistenza all'abrasione vengono accuratamente controllate con apparecchi speciali; particolare attenzione viene portata sulla reattività del coke, che si può ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] ghiacciai quaternarî, che hanno occupato antiche valli fluviali, e hanno un profilo trasversale a U, e ciò per effetto dell'abrasione del ghiacciaio, che si esercitò non solo sul fondo, ma anche sui fianchi vallivi, fin dove arrivò la massa gelata ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] periodo 1261-1278 (23). La datazione proposta dall'editore (novembre 1278) e suggerita dai nomi dei giustizieri, scritti per altro su abrasione della pergamena (24), per il capitolare dei fabbricanti di corde di budello è da respingere; a parte l ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] quale viene eliminato.
Filogenesi
I peli sono la caratteristica distintiva dei Mammiferi (v.) e costituiscono una difesa contro l'abrasione e un isolamento contro la perdita di calore. Al contrario dei Rettili, i Mammiferi hanno acquisito il grande ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] NO. dell'isola. Le coste, che i processi di alluvionamento vanno regolarizzando, presentano spesso terrazze d'abrasione marina; le orla una striscia, spesso assai stretta, di bassopiani alluvionali.
Le condizioni climatiche di Portorico possono ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] e di un'efficacia tutta speciale.
I sedimenti marini possono risultare in parte da materiali strappati alle coste dall'abrasione marina, ma si tratta di depositi limitati alla zona litorale rapidamente decrescenti di spessore con l'aumento della ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] , soluzioni, ecc. Alcune di queste sono determinate da fenomeni prevalentemente erosivi dovuti all'acqua (grotte di abrasione marina, grotte fluviali) o al vento (grotte eoliche) e possono svilupparsi in corrispondenza dei più diversi litotipi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] pensare al Morpurgo che la fine non sia lontana. Comunque un signum notarile quattrocentesco reperito, nonostante l'intervenuta abrasione, dal Casamassima sull'ultima carta attuale del Detto come sull'ultima (bianca) del Fiore e sull'ultima (bianca ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] la dea reggeva con ambo le mani un manto rigonfio e che le grandi ali erano attaccate ben in alto sulle spalle. L'abrasione della superficie del marmo in cui si delineano nettamente i contorni del mento indica che la testa era china e girata verso ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...