Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] notevoli proprietà magnetiche.
3) Leghe resistenti all'usura. Le leghe Co-Cr-W-C sono dotate di notevole resistenza all'abrasione, sia a caldo sia a freddo, oltre che di buona resistenza alla corrosione in mezzi acquosi. Sono utilizzate sotto forma ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] barocca. Esempio sicuro di ritratto eseguito in Grecia è la statua del Metroon di Olimpia, purtroppo deturpata da un'abrasione. L'erma colossale del museo di Napoli, sebbene di aspetto giovanile, rientra probabilmente in una classe a sé, quella ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] le vibrazioni e gli urti durante l'uso. I materiali ceramici sono duri, e quindi adatti a sopportare l'abrasione; gli acciai sono meccanicamente resistenti e tenaci; una soluzione classica consiste quindi nel ricoprire un acciaio con uno strato ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] di forma e nettezza di finitura. La maggior parte delle masse plastiche è chimicamente inerte e non produce abrasione notevole: non impone quindi requisiti particolari al materiale degli stampi, anzi coopera spesso a mantenerne il lucido, con ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] più facilmente quanto più sia fessurata. Frane di questo genere si hanno anche sulle coste alte per l'intervento dell'abrasione marina.
Oltre a questi tipi più semplici di frane se ne hanno molti altri, misti o composti, difficilmente classificabili ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] il bromato sodico (NaBrO3) in presenza dei rispettivi cristalli chirali d ed l sotto forte agitazione e contemporanea abrasione (realizzata attraverso l’impiego di palline di vetro) conduce a totale rottura della simmetria con formazione di cristalli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] componenti, mischiati in bassi crogioli, sono fusi e poi lasciati raffreddare per essere in seguito lavorati per intaglio o abrasione. La lavorazione può avvenire anche a caldo, quando la sostanza è ancora malleabile e può essere appiattita in fogli ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] . La parte inferiore o cunetta, particolarmente soggetta sia ad attacco chimico da parte delle impurità disciolte, sia all’abrasione da parte delle materie trascinate, è generalmente rivestita di mattoni di grès, o formata con pezzi speciali dello ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] in prevalenza da feldspato (anche fino al 95%) in quanto le si richiede di essere fortemente traslucida, oltre che resistente all’abrasione e agli agenti chimici. La p. per usi elettrici si distingue fra p. per alta tensione e p. per bassa tensione ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] detriti all’interno della massa glaciale. La grossa quantità di detriti così prodotta svolge un’intensa azione di abrasione sulle pareti rocciose, tanto da dar luogo a striature e scanalature orientate parallelamente alla direzione di scorrimento del ...
Leggi Tutto
abrasione
abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in una scrittura pubblica o privata, ne inficia...
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...