• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [762]
Architettura e urbanistica [40]
Biografie [249]
Arti visive [233]
Religioni [125]
Storia [81]
Archeologia [43]
Geografia [34]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [24]
Musica [24]

Aramei

Enciclopedia on line

Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] di nome Aram. Le più antiche menzioni degli A. risalgono all’inizio del 2° millennio a.C e si intensificano nel 12° sec. a.C., quando gli A. della steppa mesopotamica, tra il corso superiore dell’Eufrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA ARABA – VICINO ORIENTE – LINGUA FRANCA – BASSORILIEVO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aramei (2)
Mostra Tutti

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] da telamoni, mentre quello di Souillac presenta un affastellarsi di animali in atto di azzannarsi e, sulle facce laterali, il Sacrificio di Abramo e coppie di uomini in lotta. In Borgogna, il trumeau del timpano di Vézelay reca in cima la figura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GRISSIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRISSIANO S. Spada Pintarelli (ted. Grissian) Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] umane e mascheroni, sono raffigurati il Sacrificio di Isacco, narrato in due scene (la Salita al monte e l'Angelo che ferma Abramo), e quindi l'Offerta di Abele e di Caino a Dio.Gli affreschi, segnalati per la prima volta da Domanig (1886) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

WECHSELBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WECHSELBURG N.M. Zchomelidse (Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali) Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] , Salomone a destra accanto al pulpito e all'esterno il profeta Ezechiele o Isaia - decorano il piano superiore. Al di sotto, Abramo a sinistra e Melchisedec a destra sono raffigurati ai lati dell'arco. Le figure del Lettner sono, dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ARCHI A TUTTO SESTO – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO IL LEONE – CLERISTORIO

IONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONA J.T. Lang (Iova insula, Hy nei docc. medievali) Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] uno schema decorativo con serpenti e bugne, confrontabile con lavori in metallo, e presenta le immagini di Davide, Daniele, Abramo, Isacco e della Vergine con il Bambino. Altri frammenti comprendono una memoria di epoca vichinga su cui è raffigurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA VICHINGA – ISOLA DI MULL – CRISTIANESIMO – ISOLA DI MAN – PALEOGRAFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONA (2)
Mostra Tutti

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRETA M. Borbudakis (gr. Κϱήτη) Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] , andò a occupare la calotta absidale, nei registri inferiori vennero collocate scene liturgiche, mentre sull'arco absidale furono inseriti Abramo e i tre angeli o il mandýlion, sull'arco trionfale l'Ascensione e la Pentecoste, sui muri laterali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – MICHELE VIII PALEOLOGO – SPAZIO ARCHITETTONICO – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

ISSOIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISSOIRE G. Fournier (lat. Isiodorum) Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] con i segni dello zodiaco posti al di sopra delle finestre delle cappelle e le due lastre con Storie di Abramo inserite nel muro di testata del braccio settentrionale del transetto. Bibl.: P.F. Fournier, Issoire. Esquisse historique, Issoire 1936; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO II AUGUSTO – EPOCA ROMANA – AMBULACRO – TRANSETTO – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSOIRE (1)
Mostra Tutti

SOPOCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPOČANI T. Velmans Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] conservano soltanto i quattro evangelisti nei pennacchi. Nel transetto sono raffigurati i Quaranta martiri di Sebaste, l'Ospitalità di Abramo e il Battesimo (frammenti). Sulla parete sud della navata si trovano la Presentazione al Tempio, Gesù tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – CONCILI ECUMENICI – DORMITIO VIRGINIS

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] , una coppia di icone di notevole livello qualitativo, l'una con la Vergine Odighítria, l'altra con l'Ospitalità d'Abramo, a Vatopedi, e nello stesso monastero un Cristo Pantocratore; dal monastero del Pantocratore, un'icona del Cristo con i ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] fornita dall'interessante ciclo non completo - con Storie di Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe Ebreo - eseguito sulle volte delle sono stati individuati nel bassorilievo con Storie di Abramo (Zanichelli, 1983).Il catalogo delle terrecotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
abramita
abramita s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali