ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] Antonio ebbero incarichi politici e nell'ammistrazione del ducato di Milano. Non si hanno notizie della sua giovinezza e dei suoi studi. Compare la prima volta nel luglio 1439 in qualità di " familiare" ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] abbiamo scarse notizie fino al 1416, dovette ricevere un'educazione simile a quella dei fratelli e spaziante dalla politica alle lettere, dall'arte militare al commercio. Alla morte del padre, avvenuta ...
Leggi Tutto
ABOAB, Samuele
Alfredo Ravenna
Di famiglia marrana spagnola emigrata (il padre, Abramo di Giacobbe - Antonio Falleiro, fu uno dei fondatori della banca di Amburgo), nacque ad Amburgo nel 1610. A tredici [...] anni fu inviato dal padre a Venezia, dove già si trovava il nonno Giacobbe (Andrea Falleiro). Qui fu allievo di Davide Franco, di cui sposò la figlia. Rabbino a Verona, dove fu raggiunto dal padre, che ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] insignito del titolo baronale dal re d'Italia Umberto I - e da Elena Tedeschi in una ricca famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] di vasti possedimenti in una delle zone più fertili della Bassa padana, gli consentì, dopo gli studi liceali a Mantova, una giovinezza abbastanza irrequieta, fatta di viaggi, di studi universitari a Padova, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] porto di Bonifacio, la resistenza degli Aragonesi. Alfonso V fu così costretto ad abbandonare l'impresa e il governatore Abramo Fregoso poté reprimere la ribellione.
Con la destituzione del fratello Tommaso dal dogato (3 nov. 1421) e la sottomissione ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] si rimise agli ordini di Vincentello d'Istria. Appunto nel 1419 partecipò alla battaglia di Biguglia, nel corso della quale Abramo Fregoso venne ferito e fatto prigioniero. Il D. rimase al servizio del conte Vincentello per sette anni, sino al 1426 ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] scritti del F., in appendice alla nuova ediz. 1990 de Gli ebrei nell'Italia meridionale ... sono riportati i saggi complementari: Abramo de Balmes ebreo di Lecce e i suoi parenti; Tipografi e librai ebrei nel Napoletano verso la fine del secolo XV ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 'area mentre L. non era ancora vescovo e sia stata poi inviata (e forse fin dal momento della composizione indirizzata) ad Abramo, che era vescovo di Frisinga dall'autunno 957, farebbe pensare che la Pasqua in questione sia una di quelle comprese fra ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] a "privato cavallero" (Della Grossa, p. 265), il L. seppe tuttavia abilmente approfittare dei disordini che seguirono il ritorno di Abramo a Genova così che, nel maggio 1418, non solo recuperò la rocca di Sia, ma riuscì a insignorirsi delle pievi di ...
Leggi Tutto
abramita
s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...