Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] quale appunto si manifesta nel pensiero di Kierkegaard con la sua ben nota emblematizzazione della religione nella figura di Abramo chiamato da Dio a un sacrificio assurdo, moralmente immotivabile e inspiegabile. È questa l'atmosfera che vede fiorire ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] alla tentazione del serpente, mentre Giobbe, coperto di piaghe purulente, resiste alla moglie che lo istiga a bestemmiare; Abramo persevera nella fede, dimostrandosi disposto a sacrificare a Dio il suo stesso figlio, così come la fede salva Daniele ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] DDR, I, 2, 1980; Becksmann, 1995, pp. 150-153). I lavori iniziarono nel 1380 ca. con le finestre della Genesi, di Abramo, di Giacobbe e della Passione. Componenti della stessa bottega realizzarono nel 1392-1398 le v. per la chiesa dell'ospedale di St ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] può essere anche molto più anziana rispetto all'età normale per il concepimento. Nel caso di Sarah, la moglie di Abramo, il concepimento fu considerato un miracolo. Ma nel 1993 una donna inglese di 58 anni conobbe la maternità grazie alla donazione ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] ultime volontà registrate dalla maggioranza dei notai, da Rafaino Caresini a Niccolò Bettino e Cristiano Comasini, da Pietro Cavazza ed Abramo da San Maurizio a Vitale Fuschi, Domenico Dedo, Nicolò Decani e così via, sia prima che durante o dopo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Towneley), di Chester e di Coventry. Alcuni di questi Misteri sono assai superiori ai continentali - p. es. quello di Abramo e Isacco (Brome) per l'effetto patetico, quelli di Noè e della Natività, la cosiddetta Secunda Pastorum (Towneley), per il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] coscienza dei patrioti. Dei suoi compagni, Alessandro Báróczy si diede a tradurre i romanzi francesi di moda, mentre Abramo Barcsay servì da modello per la redazione di lettere poetico-filosofiche. Gli ufficiali della guardia trovarono presto degl ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] surgery, in ‟Advances and technical standards in neurosurgery", 1975, II, pp. 33-85.
Scerrati, M., Arcovito, G., D'Abramo, G., Montemaggi, P., Pastore, G., Piermattei, A., Romanini, A., Rossi, G. F., Stereotactic interstitial irradiation of brain ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] : Reali, Zucchelli, Spiridione Papadopoli, Antonio Missiaglia, Antonio Luigi Ivancich) e da un drappello di israeliti (tra essi: Treves, Abramo Errera, Samuele Della Vida)(117): in sintesi, forse non "tous les hommes les plus estimés de la ville ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Tilliseg e l'ingegnere Filippo Lazzaroni. La seconda, più politicizzata secondo le fonti poliziesche, intitolata ad Abramo Lincoln e guidata dal venerabile Luigi Franzoja, annoverava tra gli affiliati Augusto Tironi, il medico Antonio Lavezzari ...
Leggi Tutto
abramita
s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...