Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] abissale. La natura di questo salto è chiarita nelle pagine di Timore e tremore in cui Kierkegaard riflette sulla figura di Abramo che, per eseguire l’ordine divino, è disposto a uccidere il figlio Isacco nonostante ciò contravvenga, oltre che al suo ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] di sottolineare il carattere preconizzatore degli eventi veterotestamentari nella prospettiva cristiana. Il sacrificio di Isacco compiuto da Abramo (Gn. 22, 1-19), per es., è presentato nella teologia come prefigurazione della Crocifissione; nell ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Camillo (Genova, S. Croce); Cristo e il centurione (ibid.); Decollazione del Battista (Milano, Museo del Castello); Abramo convitato dagli angeli (Genova, palazzo Durazzo-Pallavicini); Pietà (Savona, Pinacoteca: se ne conoscono almeno due bozzetti in ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] .
Mazzei, Concetta (1993), Il costume di Caraffa, in Costume tradizionale ed identità etnica, Catanzaro, Grafiche Abramo.
Pellegrini, Giovan Battista (1995), Avviamento alla linguistica albanese, Palermo, Luxograph.
Perta, Carmela (2004), Language ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] estendeva dal Delta del Nilo al Libano e dal deserto al mare Mediterraneo, che sono i limiti geografici della terra promessa ad Abramo (Gen., 15, 18). I circa 150 toponimi che si leggono nella Carta si riferiscono a queste terre bibliche. Inoltre, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] è accompagnato da numerose polemiche: si creano due partiti, pro e contra Meyerbeer, animati rispettivamente dal musicologo Abramo Basevi, critico della “Gazzetta musicale di Firenze” da Giuseppe Rovani, scrittore ed editorialista culturale, tra gli ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] al 6° tratti di significato antiariano. Il famoso mosaico di S. Vitale a Ravenna raffigurante l'Apparizione di Dio ad Abramo presso la quercia di Mambre (Gn. 18, 1-6) ha certamente significato antiariano nella presentazione trinitaria di Dio, secondo ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , tra cui la moglie del C. (23 ag. 1837) e il figlio Augusto.
Nel 1839 il C. fu costretto a vendere ad Abramo Mieli, un commerciante romano ebreo, tutti i beni posseduti in Toscana, compreso il palazzo di famiglia in Siena. Negli anni 1841-42 affittò ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 25 s.) il B. eseguì altre pitture nella cappella del Sacramento del duomo vecchio di Brescia (Convito pasquale,Melchisedec e Abramo, quest'ultimo terminato nel 1555 da L. Mombello), alle quali si riferiva anche un documento del 23 mar. 1551 (Guerrini ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] ottocenteschi (Chiarini, p. 333), in palazzo Gerini, in palazzo Aldobrandini (Virtù che vince sui Vizi), il Sacrificio di Abramo nella chiesa di S. Maria Maggiore «stimata delle più belle opere che escissero dai suoi pennelli» (Orlandi, col. 1242 ...
Leggi Tutto
abramita
s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...