CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Saewulf (1101-1103) descrisse le tombe come conservate in un castello (Pringle, 1993b, p. 225). L'edificio crociato dedicato a s. Abramo si inserì all'interno del recinto realizzato in età erodiana (sec. 1° a.C.) con corsi di grossi blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] La storia di Noè (Gn. 9, 20) è a sua volta ottimo spunto per descrivere come si pianta una vigna e come si vendemmia; quelle di Abramo e di Lot (Gn. 13, 7) o di Giacobbe e di Labano (Gn. 30, 32-43) introducono nel mondo dei pastori, come il sogno di ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] bassorilievi fu di gran lunga superiore (Bossaglia, 1968).
Alla sua mano si devono le statue raffiguranti Aronne, Mosè, Elia, Abramo e Melchisedek, entro le nicchie alle spalle dell’altare maggiore, i Ss. Pietro e Paolo, in tabernacoli laterali, la ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] cui rimangono i leoni stilofori, i capitelli e alcuni dei rilievi della cassa, segnatamente raffiguranti, oltre al Sacrificio di Abramo, l'Annunciazione e la Visitazione, riunite in un'unica lastra, e l'Ultima Cena, rendendo chiara attraverso questa ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] ). A essa si aggancia anche l’unica testimonianza di una produzione grafica a noi nota: uno studio per la Testa di Abramo accompagnato da un’iscrizione sul verso del foglio: «Del Cavalier Vermiglio maestro di Daniele Crespi» (Morandotti, in Percorsi ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] , ma l'opposizione del duca di Savoia gli impedi di seguire questo itinerario. Il 27 luglio, insieme all'inviato sforzesco Abramo Ardizzi, il C. precedette il re ad Antibes per indurre le navi inviate da Genova ad aspettare il sovrano per portarlo ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] delle anime, o da visi, tema che può fondersi con un altro motivo paradisiaco, quello degli eletti nel seno di Abramo (Salterio Chlandol, sec. 9°).
A. con teste animali, derivazioni di quelli con teste umane, compaiono in trattati geografici (Livre ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] terzo registro comincia con la scena dell'Uccisione di Abele, prosegue con due episodi tratti dalla vita di Noè e si conclude con Abramo e i tre angeli, la prima di tre formelle in cui compare il patriarca; a partire dalla metà del quarto registro e ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] forma, dimensioni e tematiche: quelli rettangolari illustrano generalmente episodi dell'Antico Testamento (Giona e la balena, Abramo sconfigge gli Elamiti, Supplizio di Nicanore, ecc.), fuorché il profano, ma non meno moraleggiante, Duello; quelli ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] circoscritte all'anno 1260.
G. aggiungeva poi che, così come l'età del Padre era stata caratterizzata dalle figure di Abramo, Isacco e Giacobbe, e quella del Figlio da Zaccaria, Giovanni Battista e Gesù, l'età dello Spirito Santo sarebbe stata ...
Leggi Tutto
abramita
s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...