PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] di Tenerani e Thorvaldsen, privati della loro ieraticità (pp. 154, 197 s.).
Nei rilievi Ultima cena e Incontro tra Abramo e Melchisedec (1870, Ragusa, cattedrale di S. Giovanni) Prinzi si pose in dialogo diretto con la cultura rinascimentale ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] lunetta duecentesca all'esterno della chiesa di S. Michele (Grote Kerk) a Zwolle, con una rara rappresentazione del Seno di Abramo.Regioni come la Twente, nell'E della provincia, con Oldenzaal come centro religioso, rimasero in gran parte fedeli al ...
Leggi Tutto
generazione
Alfonso Maierù
Il termine occorre nel Convivio e una sola volta nella Vita Nuova e denota, sia in senso proprio che traslato, il processo con il quale una qualche realtà giunge al suo essere; [...] una et eiusdem aetatis generatione dicatur "), o anche una parte di essi (per la g. di Cristo, cfr. la successione da Abramo in poi, in Matt. 1, 17 " Omnes itaque generationes ab Abraham usque ad David generationes quattuordecim, et a David usque ad ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] del parente Bernardino Bianzago. Ci restano alcuni privilegi per questa serie di stampe: Sommersione di Faraone, Susanna, Sacrificio di Abramo, ecc. (9 febbr. 1515); Due fogli reali per Final Judicio cum li cori angelici et ordeni de beati et ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] informare lo zio Tommaso Fregoso, il papa ed il re d'Aragona della avvenuta esecuzione.
Il F. aveva sposato Giorgetta di Abramo Fregoso, da cui aveva avuto un figlio, Nicolosino, ancora fanciullo al momento della sua morte, ed una figlia, Maria, che ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] E' per sostenere maggiormente le sue idee, mentre respinge e censura alcuni scritti astrologici, specialmente arabi, come Albumasar e Haly, Abramo Giudeo e, tra i latini, Guido Bonatti, il B. si appella ai maggiori cultori dei suoi tempi, tra i quali ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] : A. Lucchetti, Memorie dei suoi tempi (ms.), sotto la data 22 nov. 1733; Ibid., Arch. capitolare: O.A. d'Abramo, Pisanae primatialis dignitarum ac praebendarum omnium descriptio (ms.), III, pp. 300 ss.; [S. Salvini], Prefazione, in F. Frosini, Vita ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] a mostrarsi ostili agli Armeni cattolici, che aspiravano ad avere un’organizzazione e chiese proprie. Nel 1741 il katholikòs di Sis, Abramo Pietro I Ardzivian, che aveva ricevuto il pallio a Roma da Benedetto XIV e a cui fu impedito dai dissidenti di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Un po' a N. di Eridu giaceva Uru, la città del dio della luna, Sin, l'"Ur dei Caldei" della Bibbia, donde emigrò Abramo. Essa ebbe in tempi antichi varie dinastie e per un certo tempo fu una delle città più importanti della Babilonia. Era famosa per ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] col bene triplice della fede, dei coniugi e della prole. Il primo caso, registrato dalla Bibbia, di divorzio è quello di Abramo, che rimanda Agar col figlio Ismaele, ritenendo Sara, non schiava come la prima (Gen., XXI, 9-14). In seguito occorre un ...
Leggi Tutto
abramita
s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...