• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Biografie [249]
Arti visive [233]
Religioni [125]
Storia [81]
Archeologia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Geografia [34]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [24]
Musica [24]

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] Genesi di Vienna (Vienna, Öst. Nat. Bibl., theol. gr. 31), dell'inizio del sec. 6°; in una scena con il Sacrificio di Abramo e Melchisedec in S. Vitale a Ravenna, della metà dello stesso secolo, ove a diretto contatto del piano e sotto un telo bianco ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino Massimo Moretti – Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835). Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] da Giuseppe Scavizzi (1960, pp. 327 s.) in alcune scene della rampa di sinistra della Scala Santa: nella volta Abramo e Isacco salgono al monte (riferibile invece al durantino Picchi), il Sogno di Giacobbe e Giuseppe venduto, e nella parete ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – RAFFAELLINO DA REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Antonio, detto il Sordo di Urbino (1)
Mostra Tutti

RANIERI di Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Pisa Mauro Ronzani RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] un modesto arricchimento del vitto. Nel frattempo fece frequenti pellegrinaggi in altri luoghi biblici ed evangelici come il sepolcro di Abramo ad Hebron, Nazareth, Betlemme, il Monte della Quarantena e il Tabor. Verso il 1153-1154 Ranieri decise di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PIETRO GAMBACORTA – DIOCESI DI PISA – REINCARNAZIONE

JESI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI (Iesi), Samuele Federico Trastulli Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] stampe A. Bertarelli), dimostrando già con quest'opera la propria particolare predisposizione per l'accurata resa delle espressioni dei volti. Abramo che caccia Agar e l'angelo (o Ripudio di Agar) è, invece, la replica su rame dell'omonimo dipinto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – BENVENUTO CELLINI

IONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IONA J.T. Lang (Iova insula, Hy nei docc. medievali) Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] uno schema decorativo con serpenti e bugne, confrontabile con lavori in metallo, e presenta le immagini di Davide, Daniele, Abramo, Isacco e della Vergine con il Bambino. Altri frammenti comprendono una memoria di epoca vichinga su cui è raffigurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EPOCA VICHINGA – ISOLA DI MULL – CRISTIANESIMO – ISOLA DI MAN – PALEOGRAFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONA (2)
Mostra Tutti

BRAMÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Giovanni Antonino Ragona Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] ; i tre quadri da stanza su tela elencati dal figlio Lorenzo raffigurano rispettivamente Mosè ed il faraone. Il sacrificio di Abramo,Cristo che porta la croce, mentre i 131 quadri, di diversa grandezza e forma, dell'eredità lasciata nel 1646 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vampiri e letteratura

Lessico del XXI Secolo (2013)

vampiri e letteratura – Il trait d’union della letteratura sui vampiri tra passato e presente si rintraccia a partire dai lavori di alcune scrittrici statunitensi. Ann Rice (n. New Orleans 1941) con [...] La leggenda del cacciatore di vampiri - Il diario segreto del presidente, 2012), in cui miscelando horror e satira, immagina che Abramo Lincoln sia divenuto cacciatore di vampiri quando, a 11 anni, ha saputo che un vampiro aveva causato la morte dell ... Leggi Tutto

ROMANI, Lettera ai

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANI, Lettera ai Leone Tondelli È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] , non è migliore. Commette anche egli quello che rimprovera al paganesimo. In tal caso né la circoncisione né la discendenza da Abramo possono giustificarlo dinnanzi a Dio, che è padre unico e giudice giusto di tutte le genti. Nessuno, nemmeno uno, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Lettera ai (1)
Mostra Tutti

ANTINOMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] cristiana è qui strettamente collegata con gli altri motivi, pure fondamentali nel pensiero dell'apostolo, della promessa fatta ad Abramo, e quindi dell'"economia", cioè di un piano provvidenziale, per cui la legge è stata come il pedagogo, che ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROFETI DI ZWICKAU – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMISMO (1)
Mostra Tutti

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] .; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), o i due quadri della National Gallery di Londra con il Sacrificio di Abramo e la Tempesta con Elia e l'angelo, verosimilmente acquistati dal connestabile Colonna nel 1660 (Boisclair, 1986, cat. 197, 201 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 77
Vocabolario
abramita
abramita s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali