• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Biografie [249]
Arti visive [233]
Religioni [125]
Storia [81]
Archeologia [43]
Architettura e urbanistica [40]
Geografia [34]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [24]
Musica [24]

SARACENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACENI Giorgio Levi Della Vida . Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] Girolamo, secondo il quale i Saraceni meriterebbero piuttosto di chiamarsi "Agareni", quali discendenti da Agar concubina di Abramo e non da Sara sua moglie legittima, ha accreditato nella letteratura latina medievale il termine Agareni come sinonimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI (5)
Mostra Tutti

ESORCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] , a vantaggio di un ossesso. Secondo Giustino (Dial. cum Tryph., 85) gli Ebrei esorcizzavano "in nome del Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe", ma le loro pratiche esorcistiche erano scese al livello di quelle del paganesimo. Cristianesimo. - Gli ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSEPPE FLAVIO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANO – VESPASIANO

OLIVEIRA, Manoel de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVEIRA, Manoel de Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico portoghese, nato a Oporto il 12 dicembre 1908. Compiuti gli studi in Portogallo e in Spagna, viene presto attratto dal cinema, e nel 1929 [...] Comandare", 1990), A Divina Comédia (1991), O dia do desespero ("Il giorno della disperazione", 1992), Vale Abrao ("Valle d'Abramo", 1993), hanno tuttavia consolidato l'ammirazione dei critici per il ''maestro di Oporto''. Bibl.: AA.VV., Il cinema di ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – MANIERISMO – FIRENZE – PARIGI – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVEIRA, Manoel de (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de’ (Giovanni dalle Bande Nere). Maurizio Arfaioli – Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] , il ritardo nei soccorsi e la gravità della ferita resero vana l’amputazione dell’arto leso, eseguita dal celebre medico ebreo Mastro Abramo. Il M. morì a Mantova nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1526, probabilmente in conseguenza di una grave ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORG VON FRUNDSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de’ (3)
Mostra Tutti

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] 'obbedienza. Con Genova si tornò a una tregua non dichiarata che fu interrotta nell'estate 1416, quando il nuovo governatore Abramo Fregoso, fratello dell'allora doge Tommaso, dopo avere riportato l'ordine nella Terra di Comune, decise di porre fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Giuseppe Antonio Francesco Franco ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] con vari gradi di probabilità, eseguite in alcuni casi con l’aiuto della bottega, si segnalano, oltre all’olio su tela Abramo e i tre angeli (Rovetta, Fondazione Fantoni) e vari disegni per l’esecuzione di sculture ed intarsi (Pavesi - Rigon 2012, pp ... Leggi Tutto

WECHSELBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WECHSELBURG N.M. Zchomelidse (Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali) Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] , Salomone a destra accanto al pulpito e all'esterno il profeta Ezechiele o Isaia - decorano il piano superiore. Al di sotto, Abramo a sinistra e Melchisedec a destra sono raffigurati ai lati dell'arco. Le figure del Lettner sono, dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ARCHI A TUTTO SESTO – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO IL LEONE – CLERISTORIO

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] riferimento a due dipinti, ora perduti, realizzati nel 1666 per il refettorio del convento di S. Marcello: Angeli che appaiono ad Abramo e la Caduta della manna. Nel 1668 il L. dipinse un S. Francesco di Sales per la cappella omonima nella cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINDEMONTE, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Leonida Chiara Quaranta PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] , sino al mare Adriatico settentrionale), si inserisce nel filone del profondo rinnovamento della geografia storica che ebbe in Abramo Ortelio il suo iniziatore e, a partire dalla metà del Cinquecento, favorì la composizione di numerosi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – IMPERO ASBURGICO – ABRAMO ORTELIO – TRANSILVANIA – CINQUECENTO

misticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Misticismo Piero Coda L’incontro diretto e personale con il Divino Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] è incontrato. Misticismo ebraico e islamico In un primo tempo, il misticismo non è presente nella tradizione ebraica, che risale ad Abramo e a Mosè. Dio, nella fede ebraica, è sperimentato infatti come il totalmente altro dall’uomo e dal mondo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su misticismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 77
Vocabolario
abramita
abramita s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali