Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] ’Unione Europea, in quanto il partito Pis temeva che il paese potesse perdere la propria sovranità su alcune materie come aborto, matrimoni tra persone dello stesso sesso e eutanasia.
PUB
Popolazione e società
La Polonia è lo stato più popoloso ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] cittadini alcune rilevanti questioni civili e politiche. Tra i referendum più importanti, vanno ricordati quelli sull’aborto (1981), sulla ‘scala mobile’ (cioè sull’adeguamento automatico dei salari all’inflazione, 1985), sulla responsabilità civile ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] del 2011, è stato introdotto nel paese il diritto al divorzio, prima non riconosciuto dalla legislazione maltese, mentre l’aborto è ancora proibito. L’agenda politica ha però in programma un nuovo dibattito sul tema.
Secondo l’Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] in materia di disciplina fiscale, di diritti dei lavoratori, di diritto di famiglia (una delle questioni sollevate ha riguardato l’aborto, che in Irlanda è legale solo se la madre è in pericolo). Nel settembre 2009 gli elettori hanno però votato di ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] della legge sul diritto di famiglia e nel 1978 non fece mancare il suo apporto all'approvazione della legge sull'aborto.
La crescita di autorevolezza e peso politico della I. ebbe riscontro nella sua elezione, nel 1968, a vicepresidente del gruppo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] con un soggetto interessato, al di fuori di un contraddittorio fra più parti (si pensi alla procedura di autorizzazione all'aborto delle minorenni).
L'interpretazione della legge
Si è già sottolineato come ogni m. sia composta da uno o più uffici ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] quelli che sollevano problemi morali sui quali si presume che ogni persona sia naturalmente competente (divorzio, aborto, matrimoni omosessuali, testamento biologico, questa o quella tecnica genetica ecc.). Il rapporto tra governati e governanti ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] tra persone dello stesso sesso e la legislazione ha riconosciuto alle coppie omosessuali il diritto di adottare bambini; l’aborto è legale e gli iter processuali per il divorzio sono molto brevi; la prostituzione è considerata una professione legale ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] di Bologna e del terremoto dell’Irpinia (1980), sostenere e perdere la durissima battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far fronte all’esplosione dello scandalo della P2 che per la prima volta nella storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] laicisti, che restituirono all’opinione pubblica l’immagine di un politico cattolico inadeguato ad affrontare temi etici come l’aborto o la lotta all’aids. Fu così che il primo ministro Andreotti, incaricato di formare il suo sesto governo ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...