LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] [1913], pp. 433-440) e le sue perizie medico-legali specialistiche (Parere medico-legale sopra un procurato aborto, ibid., V [1903], pp. 121-145; Aborto da causa traumatica. Relazione di perizia, ibid., XXI [1919], pp. 2-11, in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] e di molte delle più temibili complicazioni ostetriche (gestosi, ipertensione, diabete); dall'altro, sono frequentemente responsabili di aborto e di parto prematuro, con nascita di bambini particolarmente piccoli e la cui sopravvivenza - tra l'altro ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] a vaccini costituiti da germi attenuati nella loro virulenza, talché essi sono in grado di produrre soltanto una malattia abortiva, capace comunque di difendere l'animale vaccinato (come Pasteur ha dimostrato per il carbonchio ematico, per il colera ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] 'azione di sostanze introdotte nell'organismo per provocare la morte o per ottenere particolari effetti, quali l'aborto; intossicazioni professionali, causate dall'assorbimento di sostanze presenti nell'ambiente di lavoro; intossicazioni voluttuarie ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] di gravidanze patologiche, consentendo di rilevare gravidanze extrauterine, alterazioni del sacco ovulare ('minaccia d'aborto'), aborti interni, patologia della placenta (mola vescicolare), alterazioni di sviluppo, anomalie fetali. Altre metodiche di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sul proprio futuro in maniera libera e razionale. Se si trascurano per un attimo le implicazioni di natura morale che l'aborto comporta, si deve convenire che queste analisi sono di indubbia utilità per le famiglie.
Tuttavia, il concetto di autonomia ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] e indipendente, altri sono completamente dipendenti per le loro attività. Il 50% delle gravidanze con sindrome di Down esitano in aborti. Circa 1/3 dei casi hanno un difetto cardiaco serio. La previsione di vita è attualmente di 60 anni circa. Molti ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] ai gameti, le cellule riproduttive - non maturi solo un ovocita, ma anche un globulo polare, che è un prodotto solitamente abortivo della meiosi nella donna, di norma finalizzata alla messa in gioco di un solo gamete per volta. Si avrebbero allora ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] e una parte pratica (IV-IX) in cui sono esposti i sintomi della gravidanza, suoi mali e rimedi, superfetazione, aborto (cause e rimedi), consigli alle gestanti, meccanica del parto e assistenza ad esso, allattamento, sviluppo del bambino, dentizione ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] gravida, le infezioni puerperali. Si occupò di argomenti di patologia della gravidanza e in gravidanza (per es.: Sulla cura dell'aborto, in L'Arte ostetrica, XIII [1899], pp. 209-218, 225-229; Sulla porpora emorragica in gravidanza, in Annali di ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...