Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] maschile e dalla presenza di co-morbilità. Nei casi di SARS in gravidanza sono state osservate elevate percentuali di aborto per i primi mesi e mortalità materna in gravidanza avanzata. Per quanto concerne il quadro patologico, le modificazioni a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] dell'uomo, a cura di Lorenzo Chieffi, Torino, Paravia, 2000.
Dworkin 1994: Dworkin, Ronald, Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale, Milano, Edizioni di Comunità, 1994 (ed. orig.: Life's dominion: an argument about abortion ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] è lecito e non può essere considerato causa della morte, il cui processo si era comunque già avviato. (V. anche Aborto; Etica; Eutanasia; Malattie; Mortalità; Suicidio).
Bibliografia
Ad hoc Committee of the Harvard medical school, A definition of ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] della cellula ospite (RNA-pol II) in assenza di Tat, inizia la trascrizione, ma dopo poche centinaia di basi si stacca 'abortendo' trascritti corti e non funzionali. Il meccanismo d'azione di Tat dipende dal suo legame specifico a una sequenza di RNA ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] dei casi denunciati. Denunce obbligatorie sono quelle per incidenti sul lavoro, malattie professionali, malformazioni congenite, aborto, malattie rare. In tempi più recenti sono stati attivati registri per malattie croniche, come i registri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di rimedi atti a stimolare le mestruazioni. Infatti, benché spesso riconoscano che gli emmenagoghi sono usati anche come abortivi, gli autori di testi medici affermano esplicitamente che l'irregolarità del flusso mestruale è il principale ostacolo al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] senza interferire con il resto del DNA.
Le prostaglandine come agenti abortivi. Il Karolinska Institutet di Stoccolma comunica di aver ottenuto il primo caso di aborto terapeutico indotto da prostaglandine. Poco tempo prima Marc Bygdeman e Nils ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 3.2). Queste fmalità comprendono il progresso nella cura della sterilità (par. 3.2a), l'ampliamento delle conoscenze sulle cause degli aborti spontanei (par. 3.2c) e lo sviluppo di metodi più efficaci sia per la contraccezione (par. 3.2d), sia per la ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] un organo, dalla liceità di interrompere una gravidanza con feto malformato, dalla definizione legale della libertà di aborto o di procreazione medicalmente assistita, dall'opportunità di prolungare a tutti i costi la terapia a pazienti inguaribili ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...