• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Medicina [99]
Biografie [100]
Storia [58]
Diritto [57]
Biologia [40]
Geografia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Religioni [38]
Scienze politiche [39]
Temi generali [29]

MEYER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Ernst Agostino Palmerini Neurologo, nato a Gottinga il 10 maggio 1871, morto a Königsberg il 3 dicembre 1931. Si laureò nel 1893 a Gottinga, nel 1900 fu libero docente di psichiatria e di neurologia [...] cellule gangliari, del morfinismo, dell'alcoolismo, della demenza precoce e in generale delle psicosi, all'encefalografia, all'aborto nelle psicosi. Scrisse: Psychiatrie (in Schwalbes Diagn. Irrt., II, Lipsia 1917; 2ª ed., 1923); Krankheiten des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Ernst (1)
Mostra Tutti

Chen Guangcheng

Enciclopedia on line

Chen Guangcheng Attivista cinese (n. Dongshigu 1971). Non vedente sin dall’infanzia, ha studiato Diritto da autodidatta e negli anni ha rappresentato centinaia di concittadini in difesa dei loro diritti civili. La causa [...] 2005 C. G. ha guidato un’azione legale di gruppo contro la città di Linyi e la sua politica di sterilizzazione e aborto forzati. Forse anche a causa della grande risonanza ottenuta, C. G. è stato messo in arresto, dapprima in regime domiciliare e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – PECHINO – ABORTO – CINA

paratifo

Enciclopedia on line

Medicina Termine utilizzato per contrassegnare due malattie infettive (p. A e p. B), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti microrganismi del genere Salmonella (Salmonella paratyphi A [...] gruppo di malattie infettive causate da batteri del genere Salmonella. Negli ovini e negli equini può indurre l’aborto, negli animali da compagnia e nel pollame si manifesta generalmente con un quadro clinico setticemico. Impropriamente si designano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: COLIBACILLOSI – SALMONELLA – INTESTINO – BATTERI – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratifo (3)
Mostra Tutti

Ferrara, Giuliano

Enciclopedia on line

Ferrara, Giuliano Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo aver partecipato tra gli anni Sessanta e Settanta al movimento studentesco, ha svolto attività politica nelle file del PCI e si è dedicato contemporaneamente [...] si è presentato alla Camera dei deputati con la lista da lui fondata nello stesso anno, Associazione difesa della vita. Aborto? No grazie, che non ha superato la soglia di sbarramento. F. ha inoltre conquistato una vasta popolarità come commentatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – MATTEO RENZI – LAICISTA

Nedreaas, Torborg

Enciclopedia on line

Scrittrice norvegese (Bergen 1906 - ivi 1987). Acuta indagatrice della condizione femminile, s'impose con la raccolta di novelle Bak skapet står øksen ("Dietro l'armadio sta la scure", 1945), consolidando [...] degli ambiziosi romanzi di denuncia (Av maaneskinn gror det ingenting "Dal chiaro di luna non cresce nulla", 1947, incentrato sull'aborto, e De vaarme hendene "Le mani calde", 1952, violenta accusa contro la NATO), sono da ricordare le raccolte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] , la cosa mobile nel furto. Lo stesso individuo può essere soggetto attivo e oggetto materiale (per es., art. 547: aborto procuratosi dalla donna); oppure soggetto passivo e oggetto materiale (p. es., omicidio comune); può l'individuo essere soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

youtubismo

NEOLOGISMI (2018)

youtubismo s. m. (iron.) La visione ossessiva di video in YouTube. • Si resta inchiodati [...] da questo esordio visualmente sciolto nel cemento (indipendente finanziariamente), «Gli arcangeli» [di Simone [...] (il nietzschismo di provincia come sottoviolenza) non convince più: molto sesso, ma col digitale è algido; piscina; taxi; soldi; aborto (non si fa mai!); università, coca-party, l’alba dopo la festa, sberleffi alle nozze, youtubismi & voyeurismi ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO COSTANZO – YOUTUBE – ABORTO

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007

Cristiani d'Italia (2011)

Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007 Enrico Galavotti Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana Nell’autunno 1978 Karol [...] le prolusioni (la parità scolastica, l’immissione in ruolo dei docenti di religione, la revisione della legge sull’aborto…)119, acquistano inevitabilmente il sapore di sfide alla componente cattolica dell’Ulivo a saper qualificare la propria adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

autoesenzione

NEOLOGISMI (2018)

autoesenzione s. f. La decisione assunta autonomamente di dispensarsi da un obbligo. • Si fa largo l’idea di «un primato della politica» che vuole rendere indiscutibile, per chi ha il potere, una protezione [...] . 1, Prima pagina) • Qual è infatti l’intenzione ultima di un obiettore, di chi obietti non solo contro l’aborto, ma contro il servizio militare, contro la sperimentazione sugli animali, contro la pena di morte, contro la fecondazione artificiale? Il ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PENA DI MORTE – STAMPA SERA – ABORTO

BRUSONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Manifestazione patologica di diverse piante, risultante di macchie per lo più fogliari, sparse o confluenti, che finiscono per determinare il progressivo disseccamento di tutta la lamina, quasi fosse stata [...] è nota più propriamente un'antica e diffusa malattia del riso, associata ad analoghe manifestazioni anche sui culmi, ad aborto e a colatura delle spighette; secondo alcuni patologi si avrebbero contemporaneamente, ma non sempre, anche fenomeni più o ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGI – OSSIGENO – ASFISSIA – ABORTO – MICOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
abòrto
aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali