Filosofo morale australiano (n. Melbourne 1946), prof. alla Monash University di Clayton in Australia (1977-99) e alla Princeton University (dal 1999). Pur appartenendo alla tradizione analitica, ne ha [...] normativa entro cui difendere valori eticamente vincolanti. In una prospettiva utilitaristica ha discusso problemi centrali quali l'eutanasia, l'aborto e il razzismo verso gli animali (in base al quale gli animali sarebbero privi di diritti in quanto ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la base del fusto. Il fusto è cilindrico [...] sono variamente foggiate, qualche volta ridotte o mancanti. I fiori sono poco appariscenti, ermafroditi, poligami o diclini per aborto, ascellari in spighe o pannocchie con perigonio di 2-5 pezzi, qualche volta mancante, per lo più erbacei, talvolta ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 305)
Giurista e uomo politico, morto a Roma il 14 marzo 1989. Quale presidente della Corte costituzionale (1973-75), ispirò, anticipando i successivi orientamenti legislativi, la pronuncia [...] a sottrarre il monopolio statale radio-televisivo al predominio dell'esecutivo, e la sentenza del 1975, di depenalizzazione dell'aborto nei casi di gravidanza pericolosa per la salute fisica o l'equilibrio della gestante.
Eletto senatore in Campania ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Lippi nella cappella Brancacci ce lo presenta sgraziato e triste. Egli stesso, il 27 marzo 1471, condolendosi col Magnifico dell'aborto gemino di madonna Clarice, soggiunge: «E dì a madonna Clarice per mia parte che non si disperi per questo, però ...
Leggi Tutto
cardiolipina
Fosfolipide (difosfatidilglicerolo) presente nella membrana interna mitocondriale, isolato per la prima volta dal muscolo cardiaco. La c. svolge un ruolo importante nel controllo della permeabilità [...] anticorpi specifici. Gli anticorpi anticardiolipina, che possono essere tra le cause di una coagulazione alterata e di aborto ricorrente, fanno parte del quadro della sindrome da anticorpi antifosfolipidi. Quest’ultima si caratterizza per la presenza ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Stuyvenberg 1930 - Motril 1993) del re Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale del regno con poteri reali dal 5 agosto 1950 per delega del padre, che con tale atto [...] II. Nel dicembre 1960 sposò la nobile spagnola Fabiola de Mora y Aragón (Madrid 1928 - Bruxelles 2014), dalla quale non ebbe figli. Fervente cattolico, nel 1992 abdicò per 36 ore per non dover firmare la legge sulla legalizzazione dell'aborto. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee (Vandelli, 1762); è caratterizzato dal tronco spesso arboreo ramoso, con rami terminati da ciuffi di foglie; fiori monoclini con 6 tepali più o [...] da pedicelli non bratteati alla base; ovario con 3 logge uniovulate; il frutto è una bacca triloculare o uniloculare per aborto di 2 logge.
Comprende circa 60 specie paleotropiche, la maggior parte africane, alcune spesso coltivate nei giardini. La ...
Leggi Tutto
aspirazione
Rimozione e raccolta di materiale liquido patologico (ascessi, versamenti) con finalità diagnostiche, terapeutiche, o per facilitare l’esecuzione d’interventi chirurgici. Nel trattamento [...] metodi di drenaggio chiuso. A. endouterina è l’a. ed evacuazione dell’utero mediante una cannula speciale. Questa metodica viene utilizzata nella diagnostica citologica, nella terapia della mole idatiforme (tumore dell’utero) e nell’aborto provocato. ...
Leggi Tutto
Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare [...] dal suo gioioso ed elegante corteggio. La sua vita, per le sventure che colpirono lei e la casa ferrarese, si fece più raccolta: passò lunghi periodi in convento a chiedere perdono "per li peccati de questa nostra etade". A 39 anni morì d'aborto. ...
Leggi Tutto
TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] , ciascuno con i o numerosi ovuli: un solo stilo; ovario 2-pluriloculare. Frutto con 2-molte loggie o per aborto uniloculare. Sono generalmente piante legnose, più raramente erbe con foglie sparse intiere o divise, munite di stipole.
Contengono nel ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...