Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] valori cristiani; un forte impegno nell’affrontare le questioni bioetiche, poste non solo dall’introduzione della legge sull’aborto, ma anche dai nuovi contesti delle ricerche di bioingegneria, nonché dalla crescente richiesta di piena autonomia di ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] causano entro una o due ore dall'inoculazione uno stato di shock che può portare a morte l'animale, determinano aborto e necrosi emorragica dei tumori, ed esercitano un'azione pirogena caratterizzata da un lieve e rapido rialzo termico seguito, dopo ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] dei commissari europei e altre garanzie riguardo al rispetto della sovranità nazionale in materia di tasse, neutralità militare e aborto. In queste condizioni si spera che un nuovo referendum da tenere in Irlanda tra settembre e ottobre 2009 possa ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nel 2001. Infine, e questa è informazione che non si limita ai Paesi arabi ma al mondo musulmano nel suo insieme, l’aborto è generalmente permesso in caso di rischio di vita per la madre, mentre è legale, senza restrizioni di motivazioni, nei soli ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] sterilità femminile e alla sua guarigione. Il rito in questione, chiamato isoma, viene celebrato quando una donna ha avuto un aborto o non è in grado di concepire, e ha lo scopo di ripristinare l'armonia coniugale, rappacificando in questo modo gli ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] controversie pubbliche su temi morali, che coinvolgono, ad esempio, il valore della vita - come la discussione sull'aborto, sulla pena di morte, sull'eutanasia - il ricorso ad argomentazioni di tipo dogmatico resta perlopiù ristretto agli uomini ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] della cellula ospite (RNA-pol II) in assenza di Tat, inizia la trascrizione, ma dopo poche centinaia di basi si stacca 'abortendo' trascritti corti e non funzionali. Il meccanismo d'azione di Tat dipende dal suo legame specifico a una sequenza di RNA ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] italiana all’Unione Europea (1981-1992)
Ad Andreotti non sfuggiva l’affanno della DC, confermato prima con il referendum sull'aborto del 1981 con soltanto il 32,1% di sì all'abrogazione della legge, e poi con lo scandalo della Loggia massonica ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] fatte, lealtà, fedeltà nel matrimonio, rispetto reciproco, furto all’interno del gruppo, rottura del fidanzamento, vendetta tra i gruppi, aborto ecc.). La Kris, che è composta da alcuni capi della famiglia con il ruolo di giudici, più una persona ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] , e la forza della gerarchia ecclesiastica tengono tuttavia desta l’attenzione su alcuni temi di estrema rilevanza civile, come l’aborto, le unioni omosessuali, l’eutanasia, e altri evocati dai progressi della genetica. Per quanto si possa parlare di ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...