• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Medicina [99]
Biografie [100]
Storia [58]
Diritto [57]
Biologia [40]
Geografia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Religioni [38]
Scienze politiche [39]
Temi generali [29]

MERCURIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURIO, Scipione Lisa Roscioni MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550. Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] La comare guardate con benevolenza e ora definite invece ignoranti e «balorde» (ibid., p. 253), propagatrici di errori (dall’aborto al mancato battesimo dei neonati), da richiamare all’obbedienza del medico e del parroco. Da Venezia il M. si spostò ... Leggi Tutto

TATAFIORE, Roberta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Roberta Paola Stelliferi – Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998). Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] di parola nella sua nuova famiglia politica, ad esempio continuando a sostenere la necessità della depenalizzazione dell’aborto anche in occasione della moratoria promossa da Giuliano Ferrara nel 2008. Lambita dallo scandalo Affittopoli (la svendita ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORAZIONE DEL LUTTO – UNIONE DONNE ITALIANE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TESTAMENTO BIOLOGICO – PIEVE SANTO STEFANO

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] che l'E. veniva cosi delineando trovavano piena giustificazione non solo le tecniche di sterilizzazione ma anche l'aborto e l'infanticidio. Era diventato intanto, nel 1921, professore di zoologia all'università di Padova, nella quale rivesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’internazionalizzazione della salute e l’evoluzione dei sistemi sanitari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] campagna per prevenire centinaia di migliaia di decessi all’anno di donne, causati da scarsa igiene personale e sessuale o aborto illegale. La lotta contro il tabacco, in quanto causa del cancro del polmone, e l’attenzione per un’alimentazione più ... Leggi Tutto

CEBÀ, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEBÀ, Ansaldo Claudio Mutini Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] Merope. L'argomento delle tragedie del C., a parte La Principessa Silandra (Genova 1623), che è un vero e proprio aborto poetico, è rigidamente classico e svolto con un senso della sorpresa finale che si rivela, più che drammatico, novellistico. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE POETICA – SPERONE SPERONI – SAMPIERDARENA – PETRARCHISTA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBÀ, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

Il femminismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] specifica identità attraverso il libero esercizio del proprio corpo (contraccezione, uso di tecniche di fecondazione artificiale, aborto), sia come mutamento degli assetti istituzionali e dei modelli culturali per l’identificazione di una società che ... Leggi Tutto

L’Olanda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] anni Ottanta, congiuntamente alla ripresa economica, il mondo politico è percorso da contrasti per la legge sulla depenalizzazione dell’aborto e per la decisione di installare gli euromissili. In quest’ultimo caso, il governo decide di sospendere le ... Leggi Tutto

CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro Giuseppe Armocida Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] , si ricordano quelli Della imputabilità nei sordo muti. Problema medico-legale, Parma 1860, e Del parto e dell'aborto artificiali, considerati come operazioni chirurgiche in rapporto all'ostetricia e alla medicina legale, ibid. 1860. Della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I partiti politici

Dizionario di Storia (2011)

I partiti politici Alessandro Pizzorno Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] quelli che sollevano problemi morali sui quali si presume che ogni persona sia naturalmente competente (divorzio, aborto, matrimoni omosessuali, testamento biologico, questa o quella tecnica genetica ecc.). Il rapporto tra governati e governanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

CODICE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475) Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] solo di adeguamento e comunque limitate modifiche, anche se talora di grande spessore (si pensi alla nuova disciplina dell'aborto o alla riforma della disciplina della continuazione nel reato nel senso del suo ampliamento anche al concorso formale e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – CHIESE DI RITO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 56
Vocabolario
abòrto
aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali