• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Medicina [99]
Biografie [100]
Storia [58]
Diritto [57]
Biologia [40]
Geografia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Religioni [38]
Scienze politiche [39]
Temi generali [29]

Romney, Mitt

Lessico del XXI Secolo (2013)

Romney, Mitt Romney, Mitt. – Politico e imprenditore statunitense (n. Detroit 1947). Di confessione mormone, figlio di un ex governatore del Michigan e di una senatrice, ha studiato legge ad Harvard [...] uscente Barack Obama con un programma neoliberista di stampo conservatore: riduzione della pressione fiscale, del debito pubblico, revisione della riforma sanitaria, autosufficienza energetica, opposizione ad aborto e matrimoni omosessuali. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – DEBITO PUBBLICO – SALT LAKE CITY – PRIVATE EQUITY – RICK SANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romney, Mitt (1)
Mostra Tutti

Walz, Timothy James (Tim)

Enciclopedia on line

Walz, Timothy James (Tim). – Uomo politico statunitense (n. West Point, Nebraska, 1964). Arruolatosi nel 1981 nella Guardia nazionale dell'esercito, dove ha prestato servizio fino al 2005 raggiungendo [...] razziale, promuovendo inoltre politiche sociali di supporto alle fasce più deboli della popolazione e di tutela del diritto all’aborto e del rispetto per le identità di genere non ascrivibili alla categoria della cisessualità. Nell’agosto 2024 Walz è ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – STATI UNITI – MINNESOTA – PANDEMIA – ABORTO

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] L'ovulo fecondato nella fase del concepimento è già persona, a cui è necessario estendere la tutela giuridica, dimodoché l'aborto volutamente procurato è, già in quel momento, equiparabile a una sorta di infanticidio? Oppure - come sostiene N.M. Ford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

MESSIERI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSIERI, Albino Alberto Carli – Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani. Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] di Bang e febbre di Malta, in La Nuova Veterinaria, IV [1926], pp. 1-5; Contributo allo studio del bacillo di Bang (aborto epizootico) e suo isolamento dal midollo osseo, ibid., pp. 9-12; L’infezione melitense dell’uomo di origine bovina, ibid., VI ... Leggi Tutto

Dworkin, Ronald Myles

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] da D. nella prospettiva giuridica delineata, si possono qui ricordare quelli rientranti nell'ambito della bioetica, come l'aborto e l'eutanasia. Opere principali: Taking rights seriously (1977; trad. it. 1982); A matter of principle (1985; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – HARVARD UNIVERSITY – CONTRATTUALISMO – RONALD DWORKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dworkin, Ronald Myles (3)
Mostra Tutti

LENER, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LENER, Salvatore Maria Beatrice Fisso Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] religione dello Stato nella Costituzione repubblicana, in La Civiltà Cattolica (1951, 1, pp. 198-207; 418-29); La Corte Costituzionale e l'aborto (ibid., 1975, 1, pp. 549-56); Il concetto di diritto e il diritto naturale (ibid., 1980, 4, pp. 323-41 ... Leggi Tutto

SAPOTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente [...] trasformantesi in un frutto a tipo di bacca a pericarpio carnoso, raramente sottile contenente molti semi; solo per aborto può essere uniloculare e monospermo. Frutti e semi presentano speciali adattamenti alla dispersione a mezzo degli uccelli e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPOTACEE (1)
Mostra Tutti

pillola dei cinque giorni

Lessico del XXI Secolo (2013)

pillola dei cinque giorni pìllola dei cìnque giórni locuz. sost. f. – Farmaco, ulipristal acetato, modulatore selettivo del recettore del progesterone, la cui capacità è quella di impedire l’instaurarsi [...] in altri paesi dell’Unione Europea e negli Stati Uniti, in quanto la sua azione è considerata di contraccezione d’emergenza e non di aborto farmacologico e quindi compatibile con la legge 194 che regola l’interruzione di gravidanza in Italia. ... Leggi Tutto

disobbedienza civile

Enciclopedia on line

Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) fu introdotta nel 19° [...] , dopo il riconoscimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare (1972), campagne di d. sono state condotte soprattutto dal Partito radicale (su temi come la liberalizzazione dell’aborto e delle droghe leggere) e dal movimento pacifista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – PARTITO RADICALE – PACIFISTA – MESSICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disobbedienza civile (1)
Mostra Tutti

Kramp-Karrenbauer, Annegret

Enciclopedia on line

Kramp-Karrenbauer, Annegret. – Donna politica tedesca (n. Völklingen 1962). Entrata in politica nelle fila della Christlich Demokratische Union Deutschlands (CDU) nel 1981, consigliera comunale di  Püttlingen [...] partito pur nella riaffermazione delle sue matrici cristiane evidenziata dall'assunzione di posizioni ferme in tema di aborto e matrimonio omosessuale, sostiene una linea rigida in materia di immigrazione clandestina, accordando priorità nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEISTA – SAARLAND – ABORTO – CDU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
abòrto
aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali