• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Medicina [99]
Biografie [100]
Storia [58]
Diritto [57]
Biologia [40]
Geografia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Religioni [38]
Scienze politiche [39]
Temi generali [29]

Il ruolo della Chiesa cattolica in Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] della Chiesa si riflette anche in ambito legislativo: Varsavia, per esempio, dispone di una delle leggi più restrittive sull’aborto in Europa. Nel 2009, inoltre, la Polonia ha ratificato il Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

formazione sociale specifica

NEOLOGISMI (2018)

formazione sociale specifica loc. s.le f. Forma di nucleo sociale. • Approdando in commissione al Senato, le unioni civili tra persone dello stesso sesso sono diventate «formazioni sociali specifiche», [...] è una lingua fatta di «parole dette per non dire quello che si ha paura di dire». Per esempio, l’aborto si nasconde sotto l’«Interruzione volontaria della gravidanza» o «Ivg». [...] Passando al clima politico, ecco la «componente ultraclericale» che ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CORRIERE DELLA SERA – BEPPE SEVERGNINI – PIETRO GRASSO – UNIONI CIVILI

Bader Ginsburg, Joan Ruth

Enciclopedia on line

Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] politica coincide con le più significative battaglie sociali della storia statunitense degli ultimi decenni, dal diritto all'aborto all'assistenza sanitaria gratuita, fino alle unioni omosessuali e alle questione immigratoria. Al denso percorso umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – DIRITTI CIVILI – STATI UNITI – WASHINGTON

Preterintenzione

Enciclopedia on line

Elemento psicologico del reato. Ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., il delitto è preterintenzionale quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente. [...] dolo e per responsabilità oggettiva o colpa dell’evento morte. Ulteriore ipotesi espressamente prevista dalla legge è l'aborto preterintenzionale che ricorre quando l’agente, con azioni dirette a provocare lesioni, cagiona, come effetto non voluto, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – ABORTO – DOLO

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] nella stessa misura dall'assistenza sanitaria pubblica; appare invece un problema morale quello della liceità o meno dell'aborto. Giustizia, morale e validità delle norme giuridiche Supposta l'esistenza di principî di giustizia o di norme morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

I FONDAMENTALISMI NEL MONDO CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

I fondamentalismi nel mondo contemporaneo Enzo Pace L’anno terribile L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] commessi da quella parte di americani e dei dirigenti politici liberali colpevoli di non aver contrastato mali sociali come l’aborto, l’omosessualità, la crisi della famiglia e così via. Dio ha abbandonato l’America perché la società americana si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

fecondazione

Dizionario di Medicina (2010)

fecondazione Vincenzo Berghella Michele Berghella Fecondazione assistita Decine di milioni di uomini e donne sono nati ormai grazie alla fecondazione assistita. Oggi le tecniche più utilizzate sono: [...] di gravidanze multiple ha un’elevata incidenza di complicazioni ostetriche, quali non solo il parto pretermine, ma anche l’aborto spontaneo, la preeclampsia, l’ipertensione, e il diabete. Per evitare le gravidanza multiple, si trasferisce un solo ... Leggi Tutto
TAGS: PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ASSISTITA – PARTO PRETERMINE – RITARDO MENTALE – AMNIOCENTESI

Irlanda, Repubblica d’

Enciclopedia on line

Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] a presidente della Repubblica nel 1990 di M. Robinson, che si era distinta nelle battaglie a favore dell’aborto, del divorzio e della liberalizzazione della vendita di anticoncezionali, dimostrò un’evoluzione antitradizionalista dell’elettorato e una ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda, Repubblica d’ (16)
Mostra Tutti

Diwan, Audrey

Enciclopedia on line

Diwan, Audrey. – Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. 1980). Di origini libanesi, giornalista e direttrice editoriale del periodico Stylist, ha esordito nella narrativa con il romanzo Confession [...] nelle pieghe problematiche del reale, felicemente confermata dal film L'événement (2021), storia intima e sofferta di un aborto clandestino nella Francia degli anni Sessanta basata sull'omonimo romanzo autobiografico (2000; trad. it. 2019) di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – OMONIMO ROMANZO – FRANCIA – VENEZIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diwan, Audrey (2)
Mostra Tutti

figlio unico, politica del

Lessico del XXI Secolo (2012)

figlio unico, politica del fìglio ùnico, polìtica del. – Progetto di controllo e pianificazione delle nascite, con l’obiettivo di contenere drasticamente la crescita della popolazione, varato alla fine [...] morte in tenera età del primogenito o nel caso di sue gravi malformazioni, ribadendo anche il divieto a ricorrere all’aborto selettivo. Ma a un decennio dall’approvazione della legge le conseguenze della politica del figlio unico destano sempre più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
Vocabolario
abòrto
aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali