• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Medicina [99]
Biografie [100]
Storia [58]
Diritto [57]
Biologia [40]
Geografia [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Religioni [38]
Scienze politiche [39]
Temi generali [29]

binladenista

NEOLOGISMI (2018)

binladenista agg. Che si ispira al binladenismo. • George Tenet è il direttore della Cia che non è riuscito a prevenire l’undici settembre e, prima di quella data, le stragi binladeniste alle ambasciate [...] sarebbe possibile né giusto rovesciare oggi» e insieme parlato di un «sottile ma visibile elemento di continuità» tra «la mentalità abortista e l’idea binladenista per cui si deve amare la morte più della vita». (Corriere della sera, 4 marzo 2008, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO FERRARA – ABORTO – AFRICA – CIA

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] tra il 1971 e l’1981 fino al prevalere dei no nel referendum abrogativo – la discussione e approvazione della legge sull’aborto. L’impegno massiccio del Cif fu in ‘difesa della vita’. Già in occasione della prima proposta di legge socialista del 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia La specie umana è notoriamente [...] in via di sviluppo 8,5 milioni di donne hanno sofferto di gravi conseguenze per la salute a seguito di aborto. Una ricerca pubblicata nel 2013 dall’International planned parenthood federation European network (IPPF EN, Barometer of women’s access to ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – CHIESA CATTOLICA – LEVONORGESTREL

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca Laura Melosi (Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi. Nell’ottobre del 1821 sposò [...] di una quarta bambina deceduta a soli due mesi (Stefanelli, 1863, p. 15; Benucci, 1999, p. 16, parla invece di aborto spontaneo). Fu questo un evento luttuoso che minò a lungo la salute della madre. Fanny si occupò personalmente dell’educazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – FANNY TARGIONI TOZZETTI – GIARDINO DEI SEMPLICI

antiabuso

NEOLOGISMI (2018)

antiabuso (anti-abusi, anti-abuso), agg. Tendente a combattere ogni forma di abuso. • non posso fare a meno di insistere su un punto al quale tengo molto, che abbiamo subito sottolineato su «Avvenire» [...] la propria autorevolezza, lanciandosi in un’intemerata ideologica contro la morale cattolica e rilanciando slogan di moda su aborto, contraccezione e nozze gay. (Marco Tarquinio, Avvenire, 8 febbraio 2014, p. 2, Idee) • L’abuso di un oppiaceo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRACCEZIONE – ANTIDEPRESSIVI – OPPIOIDE – ABORTO – ONU

disubbidiènza civile

Enciclopedia on line

disubbidiènza civile Rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati o anche di singoli individui di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche violazioni della legge in [...] razziale e nel movimento di opposizione alla guerra nel Vietnam. In Italia, campagne di d.c. sono state condotte, a partire dagli anni Settanta, soprattutto dal Partito radicale (per es. per la liberalizzazione dell'aborto e delle droghe leggere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO RADICALE – STATI UNITI – MESSICO – VIETNAM – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disubbidiènza civile (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Luigi Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Ostetrico, nato a Malnate (Varese) nel 1859, si laureò a Torino nel 1885, fu assistente alla clinica ostetrica di Genova (1886-1888; dir. Macari), poi incaricato nella clinica stessa (1889-90 e 1890-91); [...] sulla necessità e sui vantaggi di una profilassi ostetrica e ginecologica, combatté strenuamente il neomalthusianismo e l'aborto criminoso, e sostenne l'esistenza di rapporti causali fra malattie utero-ovariche e perturbazioni della psiche femminile ... Leggi Tutto
TAGS: OSTEO-MALACIA – GINECOLOGIA – ADRENALINA – OSTETRICIA – MALNATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

PENTATOMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATOMIDI (lat. scient. Pentatomidae; volg. cimici di campo) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), la più grande nel sottordine degli Eterotteri i cui rappresentanti sono noti per lo sgradevolissimo [...] dannosa a piante coltivate, come gli Eurygaster, Odontotarsus ed Aelia al frumento (steli e spighe), Palomena, Rhaphigaster, Piezodorus, ecc., ai nocciuoli (sui quali provocano il "cimiciato" e l'"aborto traumatico"), alle ortaglie (Eurydema), ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATOMIDI (1)
Mostra Tutti

GUIDETTI SERRA, Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

GUIDETTI SERRA, Bianca Maria Malatesta Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta. La famiglia e gli anni della formazione Le origini della famiglia erano [...] , 2012, n. 240, pp. 85-103; L. Perini, Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973: storia di due processi per aborto, Bologna 2014; S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Roma- Bari 2015; M. Malatesta, Avvocati militanti. Francia e Italia nel XX ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDETTI SERRA, Bianca (1)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della superfetazione; come pure vi si trovano descritti i segni della pubertà, le cause della sterilità, trattato il problema dell'aborto e quello dell'epoca dell'animazione del feto, di cui tanto s'occuparono teologi e medico-legali dei secoli XVI e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
abòrto
aborto abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
abortismo
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali