• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [7]
Medicina [26]
Biologia [17]
Diritto [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Biografie [11]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Sociologia [7]
Scienze politiche [6]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] manifestatosi negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e parzialmente connesso con lo scarso incremento demografico, l’economia francese maggiore età a 18 anni, legalizzazione dell’aborto, generalizzazione della previdenza sociale ecc.), ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] disagi, alcuni cercano un nuovo lavoro, magari a tempo parziale, altri cambiano residenza, alla ricerca di località con costo per es., quelle delle misure tendenti a proibire l'aborto e a reintrodurre la preghiera nelle scuole pubbliche, sostenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Femminismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Femminismo Chiara Saraceno sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il femminismo nasce [...] attorno alla questione del lesbismo, della maternità, dell'aborto, fino a toccare la stessa rilevanza del corpo nella teoriche insieme divergenti e ineludibili: rischiose nella loro parzialità, ma altrettanto se non più rischiose se trascurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MARY WOLLSTONECRAFT – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femminismo (9)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] verso la fine degli anni sessanta, è stata una parziale ripresa della contestazione secessionista. Infine, vi sono coloro che economico uguale a quello degli uomini, per il diritto all'aborto e l'istituzione di asili nido per i bambini; il filone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

Spagna

Libro dell'anno 2004

Spagna "La soberanía nacional reside en el pueblo español, del que emanan los poderes del Estado" (Costituzione spagnola, art. 1) Un anno di rottura di Alfonso Botti 14 marzo Nelle elezioni legislative [...] gerarchia ecclesiastica in merito alla legalizzazione dell'aborto e ai maggiori controlli voluti dal governo salvaguardie della sovranità nazionale e dietro la promessa di un parziale ritiro delle truppe statunitensi, poi realizzatasi con la stipula ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Silvia Pizzetti Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , si trattava pur sempre di una convergenza parziale e provvisoria. Mentre altri "cattolici deputati" maturavano Italia definiva infatti l'Unione una "gonfiatura" e un "aborto", pronosticandone il rapido esaurimento. "Pochi caporali senza soldati": ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA, Loris

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Loris Giuseppe Sircana Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] alle elezioni del 7 maggio 1972, il F. presentò, l'11 febbr. 1973, il primo progetto di legge per la parziale depenalizzazione dell'aborto. Dopo il referendum del 13 maggio 1974, che confermò la legge sul divorzio, prese slancio la campagna per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali