Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] è spinto da ragioni di prestigio nazionalistico; Scott, ambizioso e bramoso di successi, ricorre all'aiuto di sostanze dopanti; l'aborigenoaustraliano Pintubi, il più umile e il solo a credere nel dettato decoubertiniano, è l'unico a correre per il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] conquistò la medaglia d'oro nei 200 m. Sui 400 m superò la resistenza di Cathy Freeman, aborigena di 23 anni che si batteva per i diritti dei nativi d'Australia e che a 17 anni aveva vinto sui 200 m il suo primo titolo nazionale. Nel 1995 aveva ...
Leggi Tutto
antigene
antìgene (meno com. antigène) s. m. e agg. [comp. di anti(corpo) e -gene]. – 1. s. m. In immunologia, ogni sostanza (di natura batterica, virale, enzimatica, terapeutica, ecc., a struttura proteica o comunque a molecola complessa)...
tasmaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 km). In etnologia, il termine è usato...