Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] da una correlazione genetica. Gli abitanti dell'Africa subsahariana, le popolazioni tribali dell'India meridionale e gli aborigeniaustraliani hanno una pigmentazione della pelle analoga ma, dal punto di vista genetico, essi non si assomigliano più ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] presente una colorazione scura della pelle anche nelle popolazioni di altri continenti alle basse latitudini, per es. tra gli aborigeniaustraliani e tra i gruppi del subcontinente indiano.
Legati al clima sono, in maggior o minor misura, anche altri ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] più noto è quello che ritorna nelle mani del lanciatore dopo il volo. Viene usato molto spesso ancora oggi dagli aborigeniaustraliani per la caccia agli uccelli. Ci sono altre tipologie di questo strumento: per la caccia grossa e per i combattimenti ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] popolazioni di cacciatori-raccoglitori. All'inizio degli anni trenta Alfred Radcliffe-Brown individua - tra gli Aborigeniaustraliani - le caratteristiche principali del gruppo locale (da lui definito 'orda') nella patrilinearità, nella patrilocalità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] , che spaziano, per complessità e durata d'occupazione, dai ripari temporanei in corteccia degli aborigeniaustraliani alle residenze monumentali delle aristocrazie polinesiane e micronesiane. Problematico è il riconoscimento archeologico delle ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] , millenni prima del Signore degli Anelli, crea Arda, la Terra, e con essa gli Uomini e gli Elfi.
E gli Aborigeniaustraliani raccontano che un giorno il Sole nacque e svegliò gli Antenati che dormivano nelle buche. Ognuno di loro gridò: "Io sono ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] una dieta prevalentemente liquida (a base di latte e latticini) per differenziarsi fisicamente dagli agricoltori bahutu.
Presso alcuni aborigeniaustraliani ogni clan ha, per simbolo, un animale totem di cui è vietato mangiare la carne. Per es. il ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] d'America (v. Trigger, 1976), tra le società orali del confine etiopico-sudanese (v. Triulzi, 1983), o tra gli Aborigeniaustraliani (v. McBryde, 1978). Certo l'Europa, come oggetto d'indagine, rimane ai margini dell'approccio etnostorico, il cui ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] frammenti delle stuoie sulle quali erano stati posti i corpi degli antenati defunti (Molet 1976). Anche gli aborigeniaustraliani considerano il concepimento come il risultato di una serie di azioni combinate a livello spirituale, attraverso il sogno ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] dall'uomo.
2.
Cerimoniale e ritualità
Le forme cantate possono assumere valenze e funzioni complesse. Per gli aborigeniaustraliani, come per diverse culture indigene americane, il canto è il primo atto compiuto dagli antenati mitici nel momento ...
Leggi Tutto
tasmanide
agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, costituivano uno dei tre gruppi della...
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...